Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Testo introduttivo, come coordinatore, dell'intero volume. Vi si fa il quadro dello stato delle conoscenze riguardo alla cosiddetta "età delle reggenze" sabaude, mettendo in luce l'esigenza di nuovi studi sulla figura di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, dopo quelli già condotti negli anni passati su Cristina di Francia.

  2. Il lungo periodo di governo di C., collocato tra i due lunghi regni di Carlo Emanuele I e di Vittorio Amedeo II, durati entrambi cinquanta anni, è stato quasi sempre studiato insieme con la seconda reggenza, quella di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, seconda moglie di Carlo Emanuele II, durata poco meno di dieci anni, dal 1675 al 1684.

  3. Dufour Laurent (1630 Ca./ 1679) 1630 ca./ 1679. Ritratti. Personaggi: personaggi storici: Maria Giovanna Battista di Savoia. OGGETTO stampa stampa di traduzione. MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte. MISURE Altezza: 460 mm. Larghezza: 285 mm. ATTRIBUZIONI Nanteuil Robert (1630/ 1678): incisore.

  4. Trattasi dell'"Ornamento di tesi dedicata all'Elemosiniere di Corte abate Gonteri. La Pittura, cui furono date le fattezze della duchessa Maria Giovanna Battista, dipinge il ritratto di suo figlio Vittorio Amedeo II duca di Savoia, prendendo a modello il ritratto del Beato Amedeo di Savoia" (cfr. Schede Vesme, L'arte in Piemonte, volume terzo ...

  5. Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Tit. sul dorso: Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Subject/s: Maria Giovanna Battista <duchessa di Savoia> Dewey Classification: 945.10732092 STORIA DEL PIEMONTE. PERIODO DI VITTORIO AMEDEO I E DI CARLO EMANUELE II, 1630-1675. Persone (ed. 20)

  6. 27 giu 2022 · Presentazione del volume, a cura di Chiara Devoti, Maria Giovanna Battista Di Savoia-Nemours. Stato, Capitale, Architettura, Leo S. Olschki Editore, 2021. Il volume è compreso nella collana La civiltà delle corti del Centro studi del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.

  7. Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours come allegoria della giustizia dipinto, 1660 - 1665 Figura femminile con capigliatura chiara seduta di tre quarti su seggiolone, con abito rosso e grigio a fiorellini dall'ampia scollatura arricchita da pizzi, collana di perle e capo coperto da un velo nero, ritratta mentre tiene nella mano sinistra una bilancia e afferra con la destra una spada sguainata.