Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio (1435-1488) di Riccardo conte d'Étampes, divenne duca di Bretagna nel 1458, estintasi con la morte di suo zio Arturo III la casa di Montfort. Dovette lottare con astuzia e intrighi continui per non essere schiacciato dall'invadente monarchia francese; aderì per un certo tempo alla Lega per il bene pubblico, ma fu vinto nel 1488 da Carlo VIII.

  2. Figlio (Nantes 1187 - Rouen 1203) di Costanza erede di Bretagna e di Goffredo Plantageneto, figlio di Enrico II d'Inghilterra. Duca di Bretagna (1194), alla morte dello zio Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra, cercò di succedergli con l'appoggio di Filippo Augusto, re di Francia, ponendosi in lotta contro Giovanni Senzaterra fratello di Riccardo (1202).

  3. Figlio (n. 1393 - m. Nantes 1458) di Giovanni IV di Montfort duca di Bretagna, ricevette nel 1399 la contea inglese di Richemont dal fratello Giovanni V. Dopo breve prigionia in seguito alla battaglia d'Azincourt (1415), ambizioso, s'avvicinò al partito inglese e favorì l'infausto trattato di Troyes.

  4. Arturo I Plantageneto di Bretagna fu Duca di Bretagna e Conte di Richmond, dal 1196, e Conte d'Angiò, dal 1199 alla sua morte. Nella sua breve esistenza fu in lotta con lo zio Giovanni Senza Terra per la successione di Riccardo Cuor di Leone.

  5. 18 ott 2023 · Arturo III di Bretagna Arturo III , noto come Arturo di Richemont , detto il "Connestabile di Richemont" o anche "il Giustiziere" (( Sarzeau ), 24 agosto 1393 – Nantes , 26 dicembre 1458 ), fu signore di ( Parthenay ) e conte di Richmond dal 1393 , Connestabile di Francia dal 1425 , duca di Bretagna e conte di Montfort dal 1457 fino alla sua morte.

  6. ARTURO o Artù, re di Bretagna. La sua esistenza storica è dubbia, ma ha formato oggetto di tutto un ciclo di leggende e tradizioni (v. tavola rotonda ). Non è menzionato da alcun autore contemporaneo, e il primo a parlarne è Nennio, autore della Historia Brittonum che sembra sia vissuto nel sec. VIII. Le gesta di Arturo, quali sono narrate ...

  7. Arturo, di primo letto. Oliviero, di secondo letto. Pietro di Bretagna detto Mauclerc ( Dreux, 1191 – Mar Mediterraneo, 6 luglio 1250) fu duca reggente di Bretagna, dal 1213, conte di Richmond, dal 1219 e poi di conte di Penthièvre, dal 1230 al 1235 . In seguito al matrimonio con Alice di Thouars, figlia di Costanza di Bretagna e del suo ...