Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Boris III Stemma del Regno di Bulgaria dal 1927 al 1946. Succeduto al padre a 24 anni, sposò Giovanna di Savoia ad Assisi nel 1930. Dal matrimonio con Giovanna nacquero due figli: Maria Luisa ; Simeone . Neutrale allo scoppio della seconda guerra mondiale, nel 1941 Boris si alleò con la Germania di Adolf Hitler e le altre potenze dell'Asse.

  2. Konstantin-Assen di Bulgaria; Principe di Vidin Principe di Sassonia-Coburgo-Gotha Duca in Sassonia; Stemma: In carica: dal 5 dicembre 1967 Trattamento: Sua Altezza Reale: Nascita: Madrid, Stato Spagnolo, 5 dicembre 1967 (56 anni) Dinastia: Sassonia-Coburgo-Gotha: Padre: Simeone II di Bulgaria: Madre: Margarita Gómez-Acebo: Consorte: María ...

  3. Foto Attualità / Assisi - Matrimonio di S.M. Re Boris di Bulgaria con S.A.R. la principessa Giovanna di Savoia Il corteo reale, per le nozze di re Boris III di Bulgaria con la principessa Giovanna di Savoia, si avvia verso la basilica Inferiore di S. Francesco ad Assisi data: 25.10.1930 luogo della ripresa: Assisi

  4. Boris II di Bulgaria fu Zar di Bulgaria dal 969 fino alla sua morte. Introduzione Boris II di Bulgaria; La vita; Altri progetti; Collegamenti esterni

  5. Regno di Bulgaria. La Bulgaria nel 1941 . Il Regno di Bulgaria (in bulgaro: Царство България, Tsarstvo Bălgarija) venne fondato il 5 ottobre 1908 (22 settembre secondo il calendario giuliano) quando il Principato di Bulgaria si proclamò indipendente dall' Impero ottomano, elevandosi al rango di regno: tale proclamazione ...

  6. Nei secoli l'odierna Bulgaria attraversò diverse forme di governo e di espansioni territoriali ed ebbe anche diversi periodi di indipendenza. Questo elenco, quindi, racchiude tutte le consorti di quei sovrani di una Bulgaria indipendente, ovvero: le zarine del Primo Impero Bulgaro ( 681 - 1018) e del Secondo Impero Bulgaro ( 1185 - 1396 ), e ...

  7. Educazione. La principessa Maria Luisa è nata nel 1933, prima figlia di Boris III e di Giovanna di Savoia. [1] Ricevette il battesimo con rito ortodosso da Stojan Popgeorgiev Šokov, vescovo metropolita di Sofia, ed ebbe come padrino Aleksandăr Malinov.