Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sovrani di Baviera. Corona araldica del . Stemma della Baviera. In questa lista sono inclusi: i Duchi dei Bavari, dal 548 al 788; i Duchi di Baviera, dall' 895 al 1623; i Principi elettori di Baviera, dal 1623 al 1806; i Re di Baviera, dal 1806 al 1918.

  2. Visualizza il profilo di Isabella Baviera su LinkedIn, la più grande comunità professionale al mondo. Isabella ha indicato 3 esperienze lavorative sul suo profilo. Guarda il profilo completo su LinkedIn e scopri i collegamenti di Isabella e le offerte di lavoro presso aziende simili.

    • 61 follower
  3. Amalia, infanta di Spagna (1834 - 1905), sposò Adalberto di Baviera. La successione al trono di Spagna. Nel 1829 sua sorella Maria Cristina sposò Ferdinando VII, divenendo regina di Spagna, e gli diede una figlia, la futura Isabella II di Spagna.

  4. Stefano era il primo figlio di Stefano II di Baviera (figlio di Ludovico il Bavaro) e di Isabella di Sicilia. Dopo la morte di Ludovico e le successive suddivisioni fra eredi al padre era rimasto il ducato di Baviera-Landshut [1] al quale aveva annesso nel 1363, alla morte del nipote Mainardo III di Tirolo-Gorizia , il ducato dell'Alta Baviera .

  5. Alessandra di Baviera. Alessandra Amalia Wittelsbach ( Aschaffenburg, 26 agosto 1826 – castello di Nymphenburg, 21 settembre 1875) fu un membro della Casata di Wittelsbach e Principessa Reale di Baviera che dedicò la sua vita alla letteratura.

  6. Cattolicesimo. Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt detto il Barbuto ( 1368 – Rocca di Burghausen, 1º maggio 1447) è stato duca di Baviera-Ingolstadt dal 1413 al 1443, quando fu deposto dal figlio.

  7. Elisabètta Carlòtta di Baviera: v. Orléans, Élisabeth-Charlotte di Baviera duchessa d'.