Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Galeazzo II Visconti

Risultati di ricerca

  1. Galeazzo II Visconti fu Signore di Alessandria, Alba, Asti, Como, Tortona, Novara, Pavia, Vercelli e dal 1355 anche Signore di Bobbio e Piacenza, insieme ai fratelli Matteo II e Bernabò, co-Signore di Milano. Congiuntamente al fratello Bernabò, seppur non di comune accordo, estese i domini della famiglia spianando la strada per il grande "Stato Visconteo" che sarebbe stato definitivamente ...

  2. GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano. Francesco Cognasso. Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti indagini. Giovanetto, fu armato cavaliere dall'imperatore Carlo IV, ed ebbe gli elogi di Francesco Petrarca.

  3. Gian Galeazzo Visconti nasce a Pavia il 16 ottobre 1351 e muore a Melegnano, ... Era il figlio di Galeazzo II e Bianca di Savoia e, sin da piccolo, ...

  4. 14 dic 2020 · Così Gian Galeazzo, all’età di soli 21 anni, si trovò già vedovo e con tre figli a carico! Gian Galeazzo co-Signore di Milano. Passò qualche anno e, alla morte di Galeazzo II nel 1378, la co-reggenza della Signoria di Milano passò di diritto a Gian Galeazzo.

  5. 9 mar 2003 · Giovanni Visconti lo libera ed entrerà poi al servizio di Galeazzo II Visconti per recuperare il territorio visconteo in Piemonte; per Bernabò. vincerà una battaglia a Casorate Primo il 12 novembre 1356 contro le truppe imperiali guidate da Marcovaldo di Raudeck.

  6. VISCONTI, Galeazzo I. Francesco Cognasso. Figlio primogenito di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque verso il 1277. Verso il 1298 compare nella vita politica milanese come capitano del popolo a fianco del padre che era vicario imperiale; nel 1300 sposò Beatrice d'Este, vedova di Nino di Gallura, per procurare al padre l'appoggio degli Este ...

  7. Lo scontro con Luchino condusse Visconti e Galeazzo II dapprima alla corte del conte di Savoia, quindi nel Vaud, presso la zia Caterina Visconti, moglie di Raoul III di Brienne, infine a Parigi. Mentre Visconti pianificava il proprio rientro e l’eliminazione dello zio, giunse la notizia della morte di quegli nel gennaio 1349: il potere passò nelle mani dell’arcivescovo Giovanni e questi ...

  1. Annuncio

    relativo a: Galeazzo II Visconti