Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · I più grandi feudi tedeschi, i ducati di Sassonia, Franconia, Baviera, Lorena e Svevia, assunsero da allora un'importanza sempre maggiore. Durante il regno del figlio Ottone, eletto dai duchi tedeschi (936), si ruppe l'intesa con i grandi feudatari per cui il sovrano ricercò sempre più apertamente l'appoggio della Chiesa.

  2. Ottone I di Sassonia e la costruzione del Sacro Romano Impero. Ottone succedette al padre nella posizione di duca di Sassonia e di re di Germania all’età di 24 anni venendo incoronato per mano dell’arcivescovo Hildeberto il 7 agosto 936 nella cattedrale di Aquisgrana, quasi a sancire una “solida continuità” tra il precedente potere franco e l’attuale sassone.

  3. Ottone VII era figlio del conte di Scheyern Ottone V e di sua moglie Heilika di Pettendorf-Lengenfeld. Dopo la nomina di suo fratello Ottone a duca di Baviera, Ottone VII fu a sua volta nominato conte palatino di Baviera. Si sposò con Benedetta di Donauwörth, figlia di Manegoldo, conte di Donauwörth e Dillingen.

  4. 1 feb 2021 · Ottone I imperatore del Sacro Romano Impero. Il 2 febbraio del 962 Ottone I, già re di Germania (936) e d’Italia (951), viene incoronato a Roma, da papa Giovanni XII, imperatore del Sacro Romano Impero di nazione tedesca che comprende i Regni di Germania e Italia. di Mirko Muccilli. 1 Febbraio 2021. TEMPO DI LETTURA: 3 MIN. Ottone I a ...

  5. Enrico. Elisabetta. Ottone. Stefano I di Wittelsbach ( Landshut, 14 marzo 1271 – Landshut, 10 dicembre 1310) fu duca della Baviera Inferiore dal 1290 al 1310 come co-reggente coi fratelli maggiori Ottone III († 1312) e Ludovico III († 1296 ).

  6. Ottone. Ottone. Re di Grecia (Salisburgo 1815-Bamberga 1867). Figlio di Luigi I di Baviera; nominato re di Grecia dalla Conferenza di Londra nel 1832, salì al trono l’anno dopo. Circondato da funzionari bavaresi, O. governò autocraticamente attirandosi l’ostilità dei sudditi fino al 1844, quando fu costretto a concedere una Costituzione.

  7. Duca di Baviera (n. 1120 ca.-m. Pfullendorf 1183). Figlio del conte palatino Ottone V di Wittelsbach. Amico e fautore dell’imperatore Federico I, lo accompagnò nelle spedizioni in Italia e gli fu a fianco, in Germania, contro Enrico il Leone. Conte palatino di Baviera (1156), ne fu creato duca dopo la deposizione di Enrico (1180).