Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna. Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta e soltanto alla morte del fratello maggiore Vittorio Amedeo nel 1715 gli fu impartita un'educazione conforme ai suoi ...

  2. Umberto Rainerio Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia, noto come Umberto I (1844 – 1900), re d'Italia. Citazioni di Umberto I [ modifica ] [ Ultime parole , dopo l'attentato] Avanti, credo di essere ferito.

  3. Premessa: Questa è una sintesi della Storia di Casa Savoia, la più antica ed illustre fra le dinastie d'Europa. Antica di quasi 1000 anni, illustre per aver 42 Principi Sabaudi regnato nelle proprie terre, poi nell'Italia Unita. Di ognuno si riportano rapidi cenni biografici, senza critica storica, senza retorica, senza cortigianeria.

  4. Carlo Emanuele IV di Savoia. Carlo Emanuele IV di Savoia, detto l'Esiliato ( Torino, 24 maggio 1751 – Roma, 6 ottobre 1819 ), fu re di Sardegna, duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1796 al 1802 .

  5. La prima fase dei dissidi tra i principi sabaudi si chiuse con la partenza di TOMASO e MAURIZIO di Savoia (i due fratelli del defunto duca Carlo), che parteggiavano per la Spagna, dal Piemonte. Dopo gli infelici trattati del 1631 il duca di Savoia non riusc pi a liberarsi dalle spire della Francia e fare una politica indipendente.

  6. Ma una prova ben più dura attendeva a Napoli Carlo Emanuele IV. Il 7 marzo 1802, dopo alcuni giorni di malattia, spirava la regina Maria Clotilde, "la lumière" dei suoi occhi, ciò che aveva "de plus chèr dumonde" (lettere del 19 dicembre 1802 e dell'11 febbraio 1803).

  7. Pierangelo Gentile. VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Fedinanda di Borbone, figlia di Filippo V re di Spagna. Attribuitogli il titolo di duca d’Aosta, venne tenuto al sacro fonte dal nonno Carlo Emanuele III e dalla zia paterna, la ...