Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amalia di Nassau-Dietz; Duchessa ereditaria di Sassonia-Eisenach Nascita: L'Aia, 25 novembre 1655: Morte: Allstedt, 16 febbraio 1695: Dinastia: Nassau-Dietz Sassonia-Eisenach: Padre: Guglielmo Federico di Nassau-Dietz: Madre: Albertina Agnese d'Orange: Consorte di: Giovanni Guglielmo di Sassonia-Eisenach: Figli: Guglielmo Enrico Albertina ...

  2. Era figlia di Guglielmo I d'Orange e della sua seconda moglie Anna di Sassonia. A causa della malattia mentale della madre, Anna e i fratelli vennero tenuti lontani da lei e vennero allevati dallo zio Giovanni VI di Nassau-Dillenburg a Dillenburg. Anna sposò il cugino Guglielmo Luigi a Franeker il 25 novembre 1587.

  3. Count John VI of Nassau-Dillenburg was the second son of William the Rich and the younger brother of William the Silent.

  4. Ernesto Casimiro di Nassau-Dietz era l'undicesimo figlio di Giovanni VI di Nassau-Dillenburg e di Elisabetta di Leuchtenberg . Dopo la morte del padre, la contea di Nassau venne suddivisa fra i suoi cinque figli maschi sopravvissutigli ed Ernesto Casimiro divenne conte di Nassau-Dietz. Ernesto Casimiro venne conosciuto quindi come comandante ...

  5. Luteranesimo. Giovanni Giorgio II di Anhalt-Dessau ( Dessau, 17 novembre 1627 – Berlino, 7 agosto 1693) è stato Principe di Anhalt-Dessau della Casa degli Ascanidi . Egli fu anche Feldmaresciallo dell' esercito prussiano e padre del principe Leopoldo I di Anhalt-Dessau .

  6. A causa della malattia mentale della madre, Emilia e i fratelli vennero tenuti lontani da lei e vennero allevati dallo zio Giovanni VI di Nassau-Dillenburg a Dillenburg. Dopo la morte del padre, visse alla corte del fratello Maurizio di Nassau dove ebbe modo di conoscere Emanuele del Portogallo, figlio del pretendente al trono Antonio.

  7. Giovanni Francesco Desiderato era l'unico figlio maschio del conte Giovanni VIII di Nassau-Siegen, che si era convertito al cattolicesimo, ed Ernestina Iolanda di Ligne. Successe al padre nel 1638 come conte di Nassau-Siegen, ma dovette a cedere parte della contea al ramo protestante della famiglia nel 1648. Continuò a combattere i suoi vicini ...