Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gioacchino II di Hohenzollern detto l'Ettore (in tedesco Joachim II. Hector o Hektor; Cölln, 13 gennaio 1505 – Berlino, 3 gennaio 1571) fu un principe elettore di Brandeburgo appartenente alla dinastia degli Hohenzollern .

  2. Era la maggiore delle figlie del principe elettore di Brandeburgo Giovanni Giorgio (1525-1598) e della seconda moglie Sabina (1548-1575), figlia del margravio Giorgio di Brandeburgo-Ansbach-Kulmbach. Fu la figlia prediletta del padre a causa del suo amore per la scienza e la letteratura latina.

  3. Giovanni Giorgio nacque a Dessau, figlio del Principe Giovanni Casimiro e della Principessa Agnese d'Assia-Kassel. Nel 1659 egli sposò Enrichetta Caterina, figlia del Principe Federico Enrico d'Orange, e divenne cognato di Federico Guglielmo di Brandeburgo .

  4. Giorgio Guglielmo, duca di Brunswick-Lüneburg (26 gennaio 1624–28 agosto 1705), sposò Éléonore d'Esmier d'Olbreuse, ebbero una figlia, Sofia Dorotea di Celle, moglie del futuro re Giorgio I di Gran Bretagna. Giovanni Federico, duca di Brunswick-Lüneburg (25 aprile 1625–18 dicembre 1679), sposò Benedetta Enrichetta del Palatinato ...

  5. Figlio maggiore di Giovanni il Cicerone di Brandeburgo, Gioacchino ricevette un'eccellente educazione sotto la direzione di Dietrich von Bülow, Vescovo di Lebus e Cancelliere dell'Università di Francoforte. Egli divenne Elettore alla morte del padre, nel gennaio del 1499 .

  6. Giorgio Guglielmo era il secondo figlio di Giorgio di Brunswick-Lüneburg. Nel 1648 ricevette Calenberg dal fratello maggiore, Cristiano Luigi quando quest'ultimo ereditò Lüneburg. Alla morte di Cristiano Luigi nel 1665, Giorgio Guglielmo ereditò Lüneburg e cedette Calenberg al fratello minore, Giovanni Federico .

  7. Federico II di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 1º maggio 1616 – Nördlingen, 6 settembre 1634) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1625 fino alla propria morte.