Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Freud, Sigmund. Simona Argentieri. Il fondatore della psicoanalisi. Originario della Moravia e attivo a Vienna tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, Sigmund Freud fu il fondatore della psicoanalisi, che è sia una teoria della psiche e del suo funzionamento sia una terapia per curare malattie e sofferenze mentali.

  2. Sigmund Freud, (Příbor, 6 maggio 1856 – Londra, 23 settembre 1939), studioso dei meccanismi della mente e scopritore dell’inconoscio, è considerato il padre della psicoanalisi. Presento un’ampia raccolta di frasi, citazioni e aforismi di Sigmund Freud.

  3. Libri di Sigmund Freud: tutti i titoli e le novità in vendita online a prezzi scontati su IBS. IBS.it, l'altro eCommerce CartaEffe Confezione regalo Punti di ritiro Buoni regalo Carte Cultura Carta del docente

  4. Sigmund Freud ( pronunciación en alemán: /ˈziːkmʊnt ˈfʁɔʏt/; Příbor, Imperio austríaco, 6 de mayo de 1856- Londres, 23 de septiembre de 1939) fue un médico neurólogo austriaco de origen judío, padre del psicoanálisis y una de las mayores figuras intelectuales del siglo XX. 2 . Su interés científico inicial como investigador se ...

  5. 12 apr 2017 · Nel poscritto dell’analisi del “Caso Dora” (1901) Freud espone la teoria del transfert in forma completa, declinandone i due versanti: come ostacolo e come agente della cura. L’idea principale è che, nel corso del trattamento analitico, la nevrosi cessi di produrre i suoi sintomi e se ne formino altri che coinvolgono direttamente la ...

  6. 16 mag 2023 · Biografia di Sigmund Freud Sigismund Schlomo Freud nasce il 6 Maggio del 1856 a Freiberg (Příbor), nell’odierna Repubblica Ceca (al tempo chiamata Moravia). Il padre è Jacob Freud, un ebreo laico, e la madre è Amalie Nathanson. All’età di quattro anni la famiglia si trasferisce a Vienna per motivi legati al lavoro del padre. Qui […]

  7. 15 nov 2021 · La teoria dell’inconscio formulata da Sigmund Freud costituì un’importante tappa nella storia della psicologia. Lo sconosciuto e affascinante mondo generatore di fantasie, lapsus e impulsi incontrollabili ci ha permesso di intendere gran parte dei disturbi mentali non tanto come malattie somatiche, né come malattie del cervello, bensì come precise alterazioni della mente.

  1. Le persone cercano anche