Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 mar 2021 · anniversari. Pier Paolo Pasolini, una voce di giustizia e verità in un mare di degrado e desolazione Nel 99esimo anniversario dalla nascita Roberto Chiesi, critico cinematografico e responsabile ...

  2. 17 giu 2014 · Pier Paolo Pasolini, la vita e il pensiero di un “ribelle” del Novecento. Lascia un commento / Di Amanda Bianchi / 17 Giugno 2014. Figura poliedrica, versatile, capace di adattare il naturale e innato ingegno creativo ai molteplici ambiti in cui la cultura può declinarsi, Pier Paolo Pasolini è stato a lungo demonizzato dagli uomini del ...

  3. Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato oltre che regista, erede professo di Roberto Rossellini, P. non solo proseguì l'esperienza del Neorealismo, ma ne estrasse la sostanza, ne risolse le incertezze, ne superò i limiti ...

  4. The Complete Pier Paolo Pasolini. Celebrated the world over as one of the central figures of the postwar Italian cinema, Pier Paolo Pasolini (1922-1975) is recognized in his native land as arguably the most important Italian artist and intellectual of the twentieth century. A gifted writer and penetrating thinker, Pasolini was already renowned ...

  5. Lo sguardo di Pier Paolo Pasolini accompagna tre decenni della storia d’Italia, dal Dopoguerra alla prima metà degli anni Settanta. Quello del regista è un punto di vista che già dal suo affiorare, negli anni della giovinezza trascorsi a Casarsa del Friuli, appare controcorrente e spiazzante. È quel modello di civiltà contadina friulana, ingenuo ed essenziale che farà da perno al suo ...

  6. Pier Paolo Pasolini (Bologna, 1922 - Roma, 1975) è uno degli intellettuali più grandi di tutto il Novecento. Lo scopo principale di questo archivio è quello di scoprire chi è stato Pasolini sia attraverso la sua produzione artistica, che mediante la lettura di articoli, recensioni, interviste d'epoca che ho ricuperato e trascritto con uno scopo culturale e didattico.

  7. Amici 02.03.2023 Biblioteca Flaminia. Ultimo appuntamento della rassegna "Alfabeto Pasolini". Incontro con Dacia Maraini, tra le più care amiche di Pier Paolo Pasolini

  1. Le persone cercano anche