Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › FotometroFotometro - Wikipedia

    La maggior parte dei fotometri rileva la luce con i fotoresistori, i fotodiodi o i fotomoltiplicatori. Per analizzare la luce, il fotometro può misurare l'intensità dopo che il fascio luminoso è passato attraverso un filtro o attraverso un monocromatore per la determinazione a lunghezze d'onda definite o per l'analisi della distribuzione ...

  2. particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari (per es. protone, neutrone) sono quelle che costituiscono il nucleo dell' atomo.

  3. Tutte le particelle che obbediscono a questo principio sono chiamate fermioni dal nome di Enrico Fermi che ne comprese il comportamento. Elettroni, protoni e neutroni erano all’epoca considerate particelle elementari, perché si pensava non fossero ulteriormente suddivisibili.

  4. Monopolo magnetico. In elettromagnetismo un monopolo magnetico è un'ipotetica particella, costituita da un solo polo magnetico e caratterizzata quindi dal possedere una carica magnetica netta [1] [2], prevista da alcuni modelli teorici, la cui esistenza non è ancora mai stata verificata sperimentalmente . Nel 1931 Paul Dirac sviluppò un ...

  5. I tipi di particelle elementari. In fisica esistono tre famiglie di particelle elementari: gli adroni, i leptoni e i mediatori. Nota. Le ultime due categorie di particelle ( letoni e mediatrici ) sono anche particelle fondamentali perché non sono ulteriormente divisibili. Adroni. Leptoni.

  6. Momento magnetico. In fisica, in particolare in elettromagnetismo, il momento magnetico di un magnete è una grandezza che quantifica la forza che il magnete stesso esercita su una corrente elettrica e la torsione che il campo magnetico produce interagendo con esso. Più precisamente, il termine si riferisce al momento di dipolo magnetico, che ...

  7. La meccanica quantistica rappresenta, assieme alla teoria della relatività, uno spartiacque rispetto alla fisica classica, portando alla nascita della fisica moderna. Attraverso la teoria quantistica dei campi, generalizzazione della formulazione originale che include il principio di relatività ristretta, essa è a fondamento di molte altre ...