Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la giustizia divina.Il concetto di g. universale - presente già nell'Antico Testamento, e in particolare nel libro di Daniele - assunse maggiore rilevanza nella letteratura ...

  2. La Pietà di Michelangelo - Un'analisi. Il Giudizio Universale [1] è un affresco del pittore rinascimentale italiano Michelangelo che copre l'intera parete dell'altare della Cappella Sistina, nella Città del Vaticano. È una rappresentazione della seconda venuta di Cristo e del giudizio finale ed eterno di tutta l'umanità da parte di Dio.

  3. Il giudizio finale. Dal Vangelo di Matteo Capitolo 25, Versetti 31-46. Quando verrà il Figlio dell'uomo nella sua maestà con tutti gli angeli, si assiderà sul trono della sua gloria. E tutte le nazioni saranno davanti a lui, ma egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri; e metterà le pecore alla sua ...

  4. 1 ott 2023 · La creazione di “Adamo” da parte di Michelangelo è un’opera d’arte straordinaria che fa parte del complesso decorativo della Cappella Sistina, situata nella Città del Vaticano, a Roma. La Cappella Sistina è una delle meraviglie artistiche più famose al mondo e il suo soffitto, insieme alla parete dell’altare, è stato affrescato ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › GislebertusGislebertus - Wikipedia

    Gislebertus partecipò ai lavori sia al portale ovest, dove decorò il timpano con un rilievo raffigurante Giudizio Universale e la Resurrezione dei morti (nell'architrave), sia al portale nord, ma anche ai capitelli del coro, della navata centrale e dell'abside.

  6. Al tornar de la mente, che si chiuse. dinanzi a la pietà d’i due cognati, che di trestizia tutto mi confuse, 3. novi tormenti e novi tormentati. mi veggio intorno, come ch’io mi mova. e ch’io mi volga, e come che io guati. 6. Io sono al terzo cerchio, de la piova. etterna, maladetta, fredda e greve;

  7. Giotto, Il Giudizio Universale. Il giudizio dell'anima dopo la morte è un antico motivo religioso e figurativo, tramandato da testi e affreschi sepolcrali egizi e raccontato da poeti e filosofi ...