Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 apr 2024 · Ungaretti - La madre - Parafrasi e analisi. Ungaretti ha scritto questa poesia in occasione della morte della madre. Essa fa parte della raccolta Sentimento del tempo. Il poeta immagina di varcare ...

  2. Luigi Gaudio. dai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni Compito in classe di italiano TIPOLOGIA A ANALISI DEL TESTO La madre di Cecilia Il brano è tratto dal capitolo XXXIV dei Promessi sposi: c'è la peste, e Milano è una città sconvolta dal dilagare della morte. Renzo ne percorre le strade desolate, invase dai carri funebri e riecheggianti.

  3. è dentro la tua grazia che nasce la mia angoscia. Sei insostituibile. Per questo è dannata. alla solitudine la vita che mi hai data. E non voglio esser solo. Ho un’infinita fame. d’amore, dell’amore di corpi senza anima. Perché l’anima è in te, sei tu, ma tu. sei mia madre e il tuo amore è la mia schiavitù:

  4. Arrivato alla siepe, Curra, con un balzo, ad onta di tanti rami e sterpi, portò il suo piccolo ed agile corpo all’aperto. La madre, invece, fu arrestata da un intreccio fitto di fronde. E là essa rimase maestosa guardando come da una finestra l’intruso che, esausto, s’era fermato anche lui.

  5. LA MADRE. Giuseppe Ungaretti. Come una volta mi darai la mano. Quando eri ancora in vita. Dicendo: Mio Dio, eccomi. Ti verrà desiderio di guardarmi. E quando il cuore, con il suo ultimo battito ( E il cuore…battito – inversione sintattica), avrà fatto cadere il muro d’ombra (è il limite della vita ovvero quel qualcosa che, impalpabile ...

  6. Giovanni Pascoli - Traduzioni e riduzioni (1913) Dall'Iliade - La madre. Informazioni sulla fonte del testo. . Dall'Iliade - I due araldi. Dall'Iliade - Il racconto di Achille. . [p. 5 modifica] la madre Questo egli disse, e già Patroclo al caro compagno ubbidiva: fuori portò la fanciulla di Brìseo, guancia fiorita, e la diè loro a portare ...

  7. 14 mag 2016 · Analisi del testo: "A mia madre" di. Eugenio Montale. A mia madre è la lirica che chiude la sezione “Finisterre” della raccolta La bufera ed altro (1956), in cui Eugenio Montale raccoglie i componimenti scritti tra il 1940 e il 1956 che raccontano il tema della barbarie nella Seconda Guerra Mondiale. Nell’analisi del testo di A mia madre ...