Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La rivincita di Yanez è un libro di Emilio Salgari pubblicato da Ugo Mursia Editore nella collana Corticelli: acquista su IBS a 13.00€!

  2. I pirati della Malesia è un romanzo d'avventura dello scrittore veronese Emilio Salgari, pubblicato nel 1896.. È il terzo episodio del cosiddetto ciclo indo-malese e riveste un'importanza chiave per l'intera saga: per la prima volta nella letteratura salgariana, infatti, si allacciano in un'unica opera le storie dei pirati malesi (trattate anni prima ne Le tigri di Mompracem) e le avventure ...

  3. Ma per Yanez e Sandokan è solo l'inizio di una serie di peripezie, tra animali feroci e imboscate nella giungla, che li condurranno allo scontro finale con il Rajah. Emilio Salgari (1862-1911) è stato uno scrittore italiano. Prolificissimo autore di romanzi d'avventura, è noto soprattutto come il creatore del pirata Sandokan.

  4. La rivincita di Yanez è un romanzo di avventura di Emilio Salgari, pubblicato nel 1913. Ambientato in Assam intorno al 1880. Yanez si è rifugiato nelle immense fogne della città insieme con una ventina di uomini, e lì attende l'arrivo di Sandokan. Quest'ultimo arriva dalla Malesia con cento dayaki e malesi, a cavallo, formidabili, e quattro ...

  5. La rivincita di Yanez è un eBook di Salgari, Emilio pubblicato da Simonelli nella collana I sebook. I Simonelli electronic book a 0.49. Il file è in formato EPUB2 con Adobe DRM: risparmia online con le offerte IBS!

  6. Sandokan; Emilio Salgari; Romanzi: Le tigri di Mompracem (1883-1884) · I misteri della jungla nera (1887) · I pirati della Malesia (1896) · Le due tigri (1904) · Il Re del Mare (1906) · Alla conquista di un impero (1907) · Sandokan alla riscossa (1907) · La riconquista di Mompracem (1908) · Il bramino dell'Assam (1911) · La caduta di un impero (1911) · La rivincita di Yanez (1913)

  7. — Dev’essere a corto di denaro — disse Yanez. — Ventimila uomini costano, quantunque i paria ed i fakiri si accontentino di un po’ di riso con qualche pezzo di pesce secco e poca frutta. Orsú, lasciamolo entrare. — È la quarta volta che viene, Yanez, — disse Sandokan, il quale pareva di assai cattivo umore.