Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 feb 2024 · L’eroe è partito per un viaggio, ha affrontato varie prove, è arrivato a un passo dalla morte, ma è riuscito a rinascere e tornare a casa completamente trasformato. E a dimostrazione del suo viaggio porta con sé qualcosa che ha ottenuto durante la sua avventura. Si conclude così il viaggio dell’eroe.

  2. 18 mar 2024 · Achille e la guerra di Troia: l’eroe più valoroso degli Achei. A Troia, guidò i famosi Mirmidoni della Tessaglia, divenendo il guerriero più temuto e valoroso dell’esercito greco. Era talmente agile e scattante da guadagnarsi l’epiteto di “piè veloce”. La sola vista delle sue armi scatenava il terrore e la fuga nei Troiani.

  3. eroe / eroismo. 2 (est.) chi sa lottare con eccezionale coraggio e generosità, fino al cosciente sacrificio di sé, per una ragione o un ideale ritenuti validi e giusti: morire da eroe; battersi, sacrificarsi da eroe per la fede, per la scienza, per un'idea politica | (est.) uomo illustre per virtù eccelse e in particolare per valore ...

  4. Music video by Caparezza performing Eroe (Storia Di Luigi Delle Bicocche). (P) 2008 The copyright in this sound recording is owned by EMI Music Italy SpA

  5. 6 set 2023 · L’eroe sarà ucciso da Paride che lo colpirà con una freccia nel suo unico punto vulnerabile: il tallone. Dopo la sua morte le armi del Pelide, forgiate da Efesto, saranno contese tra gli achei.

  6. 15 feb 2023 · L’eroe è in procinto di abbandonare il mondo ordinario per intraprendere un nuovo cammino. Si dirige man mano verso il mondo dell’avventura che appare come totalmente diverso rispetto alla quotidianità. L’eroe si trova sulla soglia del mondo straordinario: deve superarla prima di trovarsi completamente nel pieno della storia.

  7. Tuttavia, nonostante la fisionomia particolare di ciascun eroe, si possono individuare alcuni aspetti comuni che fanno del mondo eroico non “un’accozzaglia di figure di varia natura, ma qualcosa di fondamentalmente omogeneo” (Angelo Brelich, Gli eroi greci, 1958, p. 222), strutturato da un insieme di molteplici affinità che lo rendono lungi dall’essere amorfo.