Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna Karenina vale la pena di essere riletto anche nel 2015. In primis l’autore, Tolstoj, è un sensitivo delle parole, che ipnotizza con la sua macroscopica, microscopica analisi degli atteggiamenti umani e con il suo stile poetico, bollente. Aprendo il libro a caso ci si imbatte in frasi come queste:

  2. 9 set 2023 · Anna Karenina ha deciso di lasciarsi andare, abbandonandosi al suicidio e diventando l’eroina immortale della letteratura russa. Una di quelle che, pur di non mettere via i suoi sogni, preferisce mettere da parte se stessa. La “colpa” di Anna. Così ha raccontato la natura della scelta di Anna Karenina il traduttore Gianlorenzo Pacini:

  3. Frasi del film Anna karenina [1 /1] Frasi PaginaInizio. Anna Karenina. È un film di Joe Wright. Genere: Drammatico, Gran Bretagna 2012 - Durata: 130 minuti.

  4. Anna Karénina Romanzo di scrittore russo L.N. Tolstoj (1828-1910), pubblicato a puntate nel Russkij Vestnik ("Messaggero russo") negli anni 1875-77 e come volume nel 1878. La protagonista, Anna Arkàd'evna Karénina, moglie dell'alto funzionario Karénin, si innamora di Aleksèj Kirìllovič Vrónskij, un giovane ufficiale ricco e brillante ...

  5. 20 set 2021 · Scritto da Lev Tolstoj, “Anna Karenina” racconta una storia tormentata e controversa, ma ben calata nel contesto sociale coevo all’autore. L’amore è uno dei temi centrali del romanzo e viene affrontato in tre storie principali: quella dei protagonisti Anna Karenina e Vronskij , la relazione tra il fratello di Anna, Stepan, e Dolly e quella tra Levin e Kitty.

  6. 12 dic 2017 · Anna Karenina di Tolstoj, riassunto. Tolstoj considerava Anna Karenina (1873-1877) il primo vero romanzo uscito dalla sua penna: l’andamento di Anna Karenina è più strettamente narrativo, ambientato nel mondo dell’aristocrazia, il romanzo è la narrazione in parallelo delle vite e degli amori di un gruppo di personaggi legati tra loro da vincoli di parentela e amicizia.

  7. Lev Tolstoj. Editore. Casa editrice. Rizzoli. Anna Karenina parla dell'unico reale problema dell'uomo. Oggi come due secoli fa. Come può perdurare l'amore? Tutto quello che occupa le nostre vite, dai problemi politici alle piccole incombenze di tutti i giorni, non è altro che una via molto lunga per capire come amare ed essere amati.