Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 ott 2019 · Oltre ad essere accompagnata da manifestazioni ansiose di entità variabile, l'agorafobia comporta spesso sintomi somatici come: sudorazione, brividi o vampate di calore, battito cardiaco accelerato, nausea, sensazione che manchi l'ossigeno e timore di morire.

  2. www.treccani.it › enciclopedia › agora_(Dizionario-di-Storia)Agorà - Enciclopedia - Treccani

    agorà. In Omero, l’assemblea riunita per ascoltare le deliberazioni e stabilire piani d’azione. In seguito il termine indicò il luogo in cui l’assemblea si radunava, in corrispondenza del centro materiale della città, fulcro delle attività politiche, commerciali, culturali, sociali e religiose. L’area dell’a. era considerata sacra ...

  3. 27 lug 2022 · cos'È l'agorÀ L' Agorà nel mondo greco è la piazza , il centro della vita cittadina, quella in cui si concentrano il maggio rnumero di edifici, non solo pubblici ma anche sacri.

  4. 13 lug 2023 · L'Agorà e l'Acropoli rappresentano diversi punti di riferimento storici e architettonici. L'Agorà è uno spazio pubblico centrale o un mercato nelle antiche città greche, che funge da centro per attività sociali, commerciali e politiche, mentre l'Acropoli è una collina fortificata o una cittadella, coronata da templi e altre strutture significative, che simboleggiano il patrimonio storico ...

  5. Che cos'è l'Acropoli e l Agorà? L'Agorà si trova ai piedi dell'Acropoli ed era il cuore pulsante della città stato. Il sito archeologico ha scoperto edifici risalenti al II secolo a.C. Il centro dell'attività politica, commerciale, amministrativa, sociale, culturale, religiosa nonché sede della giustizia dell'antica Grecia era l'Agorà.

  6. a-go-rà. Significato Nelle città della Grecia antica, piazza del mercato e delle assemblee; assemblea dei cittadini; luogo d’incontro particolarmente vivace per una comunità dal punto di vista culturale e politico. Etimologia voce dotta recuperata dal greco agorá, da agéiro ‘io aduno’. «Vogliamo che questo spazio sia un'agorà per ...

  7. www.treccani.it › enciclopedia › agora_res-0f3eae6f-8c5f-11dcAgora - Enciclopedia - Treccani

    AGORÀ (ἀγορά) G. Becatti. Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo nel quale si riuniva l'assemblea e quindi il cuore della città. L'a. è la piazza principale, il mercato, il centro economico e anche morale e sacro, dove ...