Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 set 2017 · Il 1189 fu un anno di grandi cambiamenti per la coppia imperiale. Il Barbarossa parte per la Terza Crociata, lasciando la reggenza nelle mani di Enrico, e Guglielmo II muore senza lasciare un erede diretto. L’anno seguente, giunto in Terrasanta, Federico Barbarossa, perde la vita. In seguito a queste due morti Enrico e Costanza ereditano un ...

  2. Nel 1124 Enrico V, dopo essersi alleato col proprio suocero, il re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, invase la contea di Champagne, arrivando sino a Reims, dove si fermò, perché lo attendeva un imponente esercito, che lo costrinse a rientrare in Germania. Enrico V morì a Utrecht il 23 maggio 1125.

  3. Enrico IV di Franconia. Enrico IV di Franconia ( Goslar, 11 novembre 1050 – Liegi, 7 agosto 1106) fu co-re dal 1053, dal 1056 re dei Romani e imperatore romano dal 1084 fino alla sua deposizione da parte del figlio Enrico del 31 dicembre 1105 ad Ingelheim . Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne.

  4. 4 set 2020 · Enrico VI e Costanza d’Altavilla – 1190-1197. Enrico VI Figlio del Barbarossa, sposa, come d’accordo preso, Costanza d’Altavilla. Quest’ultima riuscì a dare un erede ad Enrico VI solo nel 1194, dopo otto anni di matrimonio. Costanza aveva all’epoca una quarantina d’anni, età molto avanzata per avere figli per gli standard di allora.

  5. 14 mag 2020 · Federico II era l'unico figlio di Enrico VI (re di Germania dal 1169 al 1197; imperatore dal 1191 al 1197), e Costanza (1154-1198), figlia di Ruggiero II il normanno, re di Sicilia (r. dal 1152 al 1190).

  6. Enrico VI Hohenstaufen (di Svevia) Nato nel: 1165 - Deceduto nel: 1197. Enrico, nacque nel 1165 a Nimega (attuale Olanda), dell’imperatore Federico I Barbarossa e Beatrice di Borgogna, fu presto incoronato re dei tedeschi dall'arcivescovo di Colonia ad Aquisgrana nell'agosto del 1170 e dopo la morte del padre fu incoronato imperatore nel 1191.

  7. Figlio di Enrico IV, unitosi al fratello Corrado (1104) ottenne l’abdicazione del padre, e nel 1106 divenne re. Quando il Concilio lateranense del 1110 condannò l’investitura ecclesiastica da parte dei laici, E. scese in Italia e si fece incoronare imperatore (1111).