Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. David Hemmings nel 1976. La sua carriera artistica ebbe inizio come "boy soprano" ( voce bianca ), e fu interprete di alcune opere liriche del musicista inglese Benjamin Britten, la più famosa delle quali è The Turn of The Screw, tratta dal romanzo Il giro di vite di Henry James. Il compositore costruì l'opera proprio attorno alla voce del ...

  2. Il gladiatore – programma televisivo italiano del 2001. Il gladiatore ( The Gladiator) – film per la televisione del 1986 diretto da Abel Ferrara. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  3. David Franzoni. David Harold Franzoni ( Vermont, 4 marzo 1947) è uno sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, vincitore nell' edizione del 2001 dei premi Oscar del premio per il miglior film, per aver co-prodotto il film colossal Il gladiatore .

  4. Sannita (gladiatore) Il sannita (lat. Samnis, pl. Samnites) era un gladiatore che lottava con equipaggiamento che ricalcava quello di un guerriero del Sannio: una spada corta (il gladius ), un scudo rettangolare (lo scutum ), uno schiniere (l’ ocrea ), ed un elmo. I guerrieri armati in tale modo furono i primi gladiatori dei giochi romani.

  5. Simon Scarrow, Il Centurione, traduzione di Stefania Di Natale, collana Gli Insuperabili Gold, Newton Compton, 13 luglio 2017, p. 384, ISBN 978-88-227-0706-2. Simon Scarrow, Il centurione, il gladiatore, la legione, traduzione di Stefania Di Natale, collana SuperInsuperabili, Newton Compton, 10 settembre 2020, p. 1.018, ISBN 978-88-541-6101-6.

  6. Mosaico del gladiatore. Il Mosaico del Gladiatore è un famoso mosaico risalente al periodo tardo-imperiale (verso l'anno 320) ritrovato nella proprietà della famiglia Borghese a Torrenova, sulla Via Casilina alla periferia di Roma, nel 1834. Si tratta di uno dei pezzi pregiati che sono andati ad arricchire la Collezione Borghese dopo che ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › SpartacoSpartaco - Wikipedia

    Spartaco (in greco antico: Σπάρτακος?, Spártakos; in latino Spartacus; Sandanski, 109 a.C. circa – Valle del Sele oppure Petelia o Petilia, 71 a.C.) è stato un militare romano di origine trace, che capeggiò la rivolta di schiavi nota come terza guerra servile, la più impegnativa di questo tipo che Roma dovette affrontare.