Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 feb 2006 · Il pensiero politico di Voltaire Le contraddizioni insite nel carattere di Voltaire si rispecchiarono nelle sue opere come nelle opinioni della critica. Fondamentalmente egli rifiutava tutto quanto apparisse irrazionale e incomprensibile e sollecitava gli uomini del suo tempo a lottare contro l'intolleranza, la tirannia e la superstizione.

  2. 28 mag 2024 · Il pensiero di Voltaire: stile e tematiche. La caratteristica distintiva dell’opera di Voltaire è l’ironia, usata per combattere con toni spesso satirici contro la tradizione metafisica scolastica e le credenze religiose, in particolare quelle cattoliche.

  3. 16 gen 2013 · Il suo era un Dio senza Chiesa, o meglio senza Chiese. Era il Dio, come egli amava ripetere, di Socrate, di Epitteto, Marco Aurelio, ma anche di Newton e di Locke. Voltaire rifiutava due aspetti ...

  4. 28 apr 2008 · Il pensiero filosofico di Voltaire attinge generosamente da opere quali i Philosophiae Naturalis Principia Mathematica (1687), contribuendo alla diffusione del pensiero newtoniano in Francia attraverso il Traité de métaphisique (1734), e negli Eléments de la philosophie de Newton (1738).

  5. In questo post, esploreremo uno dei più famosi e influenti romanzi del XVIII secolo: “Candido o l’ottimismo” di Voltaire. Scritto nel 1759, il libro è diventato un classico della letteratura francese e ha affrontato tematiche attuali e universali come la filosofia dell’ottimismo, la critica della religione e la ricerca della felicità.

  6. Sin dalle prime pagine, nelle riflessioni fra il protagonista Candido ed il precettore Pangloss, è possibile notare alcuni punti cardine del pensiero di Voltaire: la sacralità del concetto di libertà, definito come inviolabile "dono di Dio"; l'esaltazione della Ragion 'sufficiente' e della necessità di analizzare i rapporti causa-effetto in ogni avvenimento che ci coinvolge, e, infine, la ...

  7. 28 mag 2016 · Riassunto Voltaire: Vita e opere. François-Marie Arouet, conosciuto poi in futuro con lo pseudonimo ‘Voltaire’ nacque a Parigi nel 1694. Era di buona famiglia (suo padre era uno stimato notaio) e ciò gli permise di avere un’ottima istruzione, poiché studiò presso il collegio gesuita Louis-le-Grand. Il giovane Voltaire capì fin da ...