Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 mar 2016 · Invece Ustica di Renzo Martinelli, in uscita nelle sale il 31 marzo 2016, nell’arduo tentativo di cercare la verità sulla tragedia del Dc9 Itavia (27 giugno 1980, 81 morti) finisce per ingarbugliare ancora di più uno scenario già di per sé molto complesso. Martinelli, che firma e dirige il film, ha compiuto senz’altro un atto molto ...

  2. Ma, ora, lascio a lui, Renzo Martinelli, la parola, per parlarci di “Ustica”: D: “Interessante la tematica scelta, che, peraltro, è tornata fortemente in auge proprio ultimamente. Hai affrontato: una mole di materiale informativo immensa e frammentaria, le migliaia di pagine dell’istruttoria, problemi economici e di produzione e tutto per realizzare questo film.

  3. Chi volava nel cielo sopra Ustica la sera del 27 giugno 1980? Chi o cosa ha causato la morte di 81 persone? Perché questa verità era troppo scomoda per essere divulgata? A queste domande, Renzo Martinelli risponde con un film tagliente come la lama di un coltello.

  4. 6 libri di Renzo Martinelli in ordine cronologico di uscita. Nella bibliografia di Renzo Martinelli trovi i seguenti libri ordinati per data di pubblicazione. Scegli un bestseller o inizia a leggere i libri più belli consigliati dal seguente elenco aggiornato. Ritratti miei di me. I Testori a «Teatro i».

  5. di Renzo Martinelli (2016) genere : Documentario - Drammatico. La strage di Ustica con i risvolti politici e i contorni giudiziari in un film-documentario del regista lombardo Renzo Martinelli di cui alcune scene in esterno sono state girate a Maratea.

  6. Ustica (DVD) è un DVD di Renzo Martinelli - con Tomas Arana , Lubna Azabal.Lo trovi nel reparto Drammatico di IBS: risparmia online con le offerte IBS!

  7. “C'è un proverbio arabo che amo molto,” dice Renzo Martinelli, che con Ustica dice la sua sulla strage del DC-9 Itavia del 1980. “un proverbio che recita: 'gli uomini somigliano più al loro tempo che ai loro padri'. Per questo oggi nessuno fa più quel tipo di cinema, perché