Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.seremi.it › condizioni › premalPREMAL | Seremi

    Oltre al PREMAL, le altre componenti del sistema di sorveglianza delle malattie infettive sono i sistemi di sorveglianza speciale per le nuove infezioni da HIV, l’AIDS, le positività a SARS CoV-2, le meningiti, la legionellosi, la leishmaniosi, la listeriosi, l’influenza, la malattia di Creutzfleld-Jacob, la salmonellosi, il morbillo, la sorveglianza integrata per morbillo e rosolia, le ...

  2. 11 dic 2023 · Dalla stagione 2023-2024 RespiVirNet (precedentemente Influnet) è diventato il sistema nazionale di sorveglianza epidemiologica e virologica dell’influenza e degli altri virus respiratori. Le attività di sorveglianza sono coordinate dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con il Ministero della Salute. L’obiettivo ...

  3. 30 mag 2024 · La sorveglianza delle malattie infettive in Italia è attiva fin dal 1934 (Testo unico delle leggi sanitarie), ed è oggi affidata principalmente al Sistema informativo delle malattie infettive (SIMI – D.M. 15.12.1990), basato sulle notifiche dei medici (ospedalieri, specialisti territoriali, medici e pediatri di famiglia) e su flussi informativi definiti che coinvolgono in primis i servizi ...

  4. dal PNCAR. La sorveglianza AR-ISS è stata individuata nel DPCM del 3 marzo 2017 “Identifiazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità, di tumori e di altre patologie”1 come sistema di sorveglianza di rilevanza nazionale istituito a livello entrale presso l’Istituto Superiore di Sanità.

  5. Malattie infettive. Pubblicato 10/12/2019 - Modificato 31/01/2024. Direttore: Dott.ssa Anna Teresa Palamara. telefono: (+39) 06 4990 6133/6134. mail: direzione.dmi@iss.it. Il Dipartimento è un centro di ricerca e di controllo dei fattori che contribuiscono alla prevenzione, sviluppo, terapia e diffusione di malattie infettive dell'uomo.

  6. Le segnalazioni di casi sospetti e confermati di malattie infettive sottoposte ad obbligo di notifica sono attivate da un qualsiasi medico (medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, medico ospedaliero, libero professionista) attraverso il software gestionale regionale del sistema di sorveglianza in ottemperanza delle indicazioni regionali DGR 18853/2004.

  7. Malattie infettive prioritarie. A livello globale le malattie infettive continuano ad essere una delle più rilevanti cause di malattia, disabilità e morte. Accanto a conoscenze ormai consolidate sull’ epidemiologia delle malattie infettive e sulle strategie di prevenzione si rafforzano nuove evidenze, quali il ruolo dei cambiamenti ...