Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sandro Carocci. SANDRO CAROCCI. NOBILTÀ ROMANA E NOBILTÀ ITALIANA NEL MEDIOEVO CENTRALE. La collocazione di Roma nella storia della nobiltà italiana è mutata, durante il medioevo, più volte. È possibile delineare una successione di fasi, che utilizzerò come guida al mio. intervento.

  2. L’Annuario della Nobiltà Italiana fu fondato, nel 1879, ad opera del noto studioso di araldica Giovan Battista di Crollalanza. Ne furono pubblicate ventisette edizioni, fino al 1905. Nel 2000 venne fondata la nuova serie dell’Annuario, con la pubblicazione della XXVIII edizione, in due volumi, a cura di Andrea Borella, per la casa editrice SAGI.

  3. L'Archivio Centrale dello Stato è l'istituzione che custodisce il patrimonio documentario della storia d'Italia. Tra le sue risorse più preziose, il Libro d'oro della nobiltà italiana, che raccoglie le genealogie delle famiglie nobili riconosciute dal Regno d'Italia. Scopri come consultare il Libro d'oro e le altre fonti archivistiche disponibili online e in sede.

  4. Il Consiglio Araldico Nazionale (C.A.N.) è costituito dai componenti le quattordici Commissioni Araldiche Regionali, nonché dal Delegato alla C.I.L.A.N.E. e dal Presidente del Circolo Giovanile. Il C.A.N. ha la rappresentanza del Ceto Nobiliare Italiano nei suoi interessi storici, morali ed ideali, garantendo la tutela delle sue tradizioni e ...

  5. www.treccani.it › enciclopedia › nobilta_(Enciclopedia-deiNobilta - Enciclopedia - Treccani

    Titoli, beni e privilegi trasmessi da antiche famiglie. Il termine nobiltà (dal verbo latino noscere «conoscere», da cui deriva nobilis «noto, conosciuto») indicava nella Roma antica la notorietà di famiglie facoltose i cui membri esercitavano le supreme magistrature dello Stato. Come sinonimo di aristocrazia designa il gruppo dominante ...

  6. La nobiltà dell' Italia (anche detta aristocrazia italiana) è la classe sociale aristocratica che si formò nei vari Stati preunitari italiani e che, successivamente, divenne la nobiltà del Regno d'Italia, dal 1861 ( proclamazione del Regno d'Italia) al 1946 ( nascita della Repubblica Italiana ). Nell'ordinamento repubblicano da allora ...

  7. Il Corpo della nobiltà italiana (CNI) è un' associazione privata costituita a Torino il 30 giugno 1958 [1], ma con sede a Roma [2], che si propone di riunire la nobiltà italiana e di investigare e accertare privatamente le richieste relative ai titoli nobiliari già esistenti. Non ha scopo di lucro e i provvedimenti nobiliari della medesima ...