Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Baghdad 1.9.9.1. ( 1991) Album successivo. Conflitto. ( 1996) «Quello che noi abbiamo è quello che ci siamo presi. e quello che ci siamo presi è solo una piccola parte di quello di cui abbiamo bisogno.». ( da Il tesoro, 1992) Terra di nessuno è il primo album del gruppo hip hop italiano Assalti Frontali, uscito nel 1992 .

  2. 13 mag 2024 · TERRA DI NESSUNO è un film di genere drammatico del 1985, diretto da Alain Tanner, con Teco Celio e Jean-Philippe Écoffey. Durata 110 minuti. Distribuito da UIP - UNITED INTERNATIONAL PICTURES ...

  3. All’interno della propria personalità egli vede scavarsi un vuoto, una sorta – appunto – diterra di nessuno” psicologica. Le lunghe ore trascorse in trincea alimentano nevrosi, claustrofobie, fantasie di volo che ridanno forza al mito di Icaro: l’aviatore diviene colui che può dominare il teatro di guerra, facendosene spettatore privilegiato.

  4. Coltan e cobalto. Questo dossier di documenti raccoglie articoli e materiali di approfondimento sui problemi legati all’estrazione di coltan e cobalto, due minerali rari attualmente utilizzati nell’industria metallurgica, elettronica ed informatica. Essendo rari in natura, coltan e cobalto vengono ricercato dalle grandi multinazionali, che ...

  5. Di questi temi si sta occupando un tavolo tra governo e rappresentanti degli enti locali. Il nostro lavoro di analisi e monitoraggio è finalizzato anche ad aumentare la consapevolezza su questo dibattito. L’organizzazione territoriale del paese non deve restare confinata tra gli argomenti da addetti ai lavori.

  6. terra tèrra s. f. [lat. tĕrra ]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] ha un occhio è signore), e le locuz. t.

  7. 27 mag 2018 · La poesia Ulisse viene composta da Umberto Saba nel 1945-1946 e viene pubblicata nel 1948 nella raccolta Mediterranee, confluita poi nel noto Canzoniere.Nell’analisi del testo di Ulisse presentata di seguito, oltre a sviluppare la parafrasi e riconoscere le figure retoriche, all’interno del commento analizziamo le tematiche, i significati, lo stile e la lingua di una poesia nella quale il ...