Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il sonetto “A Zacinto” di Ugo Foscolo è un’ode alla patria e al senso di appartenenza ad essa. Foscolo, lontano dalla sua amata Zacinto, esprime il suo amore per l’isola e il desiderio di potervi trascorrere gli ultimi giorni della sua vita. La poesia trasmette un profondo senso di nostalgia e di malinconia, evidenziando l’importanza ...

  2. Non ci è piú l’ideale: ci è una metafisica dell’ideale. Foscolo aveva familiari i critici francesi; aveva studiato Winckelmann, Vico, Bianchini; era eruditissimo, ed era acuto nella sua erudizione. Nominato professore a Pavia, si mostra cosí nuovo nelle sue opinioni letterarie, come nelle sue poesie.

  3. A Zacinto – Parafrasi. Non toccherò più le tue rive sacre. dove si adagiò il mio corpo di bambino, o mia Zacinto, che ti specchi nelle onde. del mare greco da cui nacque la vergine. Venere, ed ella rese quelle isole fertili. con il suo primo sorriso, così che descrisse. le tue limpide nubi e la tua vegetazione.

  4. Canti - XII. L'infinito Giacomo LeopardiLeopardi - Canti, Starita, Napoli 1835.djvu. XII. L'infinito. S empre caro mi fu quest’ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati 5 Spazi di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quiete Io nel pensier mi fingo ...

  5. PARAFRASI, FOSCOLO: A ZACINTO. Parafrasi: Non toccherò mai più le sacre rive dove il mio corpo di fanciullo riposò, o mia Zacinto, che ti specchi nelle onde del mare della Grecia, dal quale Venere nacque vergine., e rese feconde quelle isole col suo primo sorriso , per cui scrisse delle tue limpide nubi e della tua vegetazione, il famoso verso del poeta Omero, colui che, nell'Odissea ...

  6. Salve Zacinto, all’Antenoree prode De’ santi Lari Idei ultimo albergo E de’ miei padri; darò i carmi, e l’ossa, 50 E a te i pensier, che piamente a queste Dee non favella chi la patria obblia Sacra città è Zacinto! Eran suoi templi, Era ne’ colli suoi l’ombra de’ boschi Sacri al tripudio di Diana, e al coro: 55

  7. A Zacinto è un sonetto di Ugo Foscolo composto tra il 1802 e il 1803, dedicato a Zacinto, l’attuale isola di Zante, in cui il poeta nacque nel 1778. Il sonetto dà uno schema di rime alternate ...