Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Con queste parole, Eugenio Montale (Genova, 1896 - Milano, 1981) ricorda le giornate trascorse ai tavolini del caffè delle Giubbe Rosse insieme ai suoi amici letterati e intellettuali: sono anni in cui il poeta è pienamente inserito nell’ambiente culturale fiorentino, in un periodo di grande fervore per l’intero panorama ...

  2. 1 giorno fa · 6 Giugno 2024. A Milano una mostra su Eugenio Montale e Salvatore Quasimodo: manoscritti rari e volumi inediti e bozze. La Kasa dei Libri di Milano inaugura l’esposizione dal titolo Montale e Quasimodo, due poeti per due Nobel giovedì 13 giugno alle ore 18:00. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 28 giugno e potrà essere visitata dal ...

  3. 1 giorno fa · Tale funzione etica della poetica di Pisana dà vita a composizioni intessute di immagini evocative, ... scriveva Eugenio Montale – è dentro di me come un abisso”. ...

  4. 1 giorno fa · A un lettore attento non. A un lettore attento non può sfuggire che cogliere il senso profondo della Poesia ed evidenziare il significato di quest’arte così delicata e complessa sia la meta a cui conducono i versi di “ Profili di tempo e d’anima”, Operaincerta Editore, Ragusa 2024, ultima pubblicazione di Domenico Pisana poeta , teologo , critico, scrittore e giornalista.

  5. 1 giorno fa · La Kasa dei Libri di Milano inaugura l’esposizione dal titolo Montale e Quasimodo, due poeti per due Nobel giovedì 13 giugno alle ore 18:00 A Milano una mostra su Eugenio Montale e Salvatore ...

  6. 2 giorni fa · In linguistica, è infatti chiamata sinestesia un tipo di metafora caratterizzata dal combinare, tipicamente attraverso una relazione attributiva come quella fra nome e aggettivo, espressioni linguistiche che si riferiscono a diverse modalità sensoriali (vista, olfatto, tatto, ecc.). Usa metafore sinestetiche, per esempio, Eugenio Montale ...

  7. 5 giorni fa · C’è anche una lettera inedita di Eugenio Montale nel nuovo curiosissimo e preziosissimo libro di Ennio Cavalli “Ci dice tutto il nostro inviato. Un secolo di rivolgimenti e altre minuzie” edito da Rubbettino. La lettera è data 7 marzo 1975. Il Poeta aveva all’epoca 79 anni. “Caro dr. Cavalli, I ventenni di oggi – Scrive … Continua la lettura di Una lettera inedita di Montale ...