Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 set 2008 · La legge che aveva cercato di porre una prima regolamentazione abolendo le case chiuse, nota come Legge Merlin, era stata approvata il 20 febbraio 1958, n. 75 (Abolizione della regolamentazione ...

  2. 20 feb 2024 · la legge merlin ancora attuale e controversa. la legge merlin, continua a suscitare dibattiti e proposte di modifica o di abrogazione. alcuni sostengono la necessita’ di riaprire le case chiuse, per regolamentare e controllare la prostituzione. garantire la sicurezza delle persone coinvolgere e contrastare lo sfruttamento e la tratta.

  3. Legge Merlin del 1958. La legge Merlin (L75/1958) divenne operativa il 20 settembre 1958. Questa legge, ancora in vigore, abrogò tutte le leggi precedenti in materia, vietò i bordelli, e creò il reato di sfruttamento della prostituzione e favoreggiamento della prostituzione.

  4. 15 gen 2018 · Legge Merlin, 60 anni fa cambiò la prostituzione in Italia: come e perché fu approvata. Sono passati 60 anni da quando l'Italia ha chiuso le case di tolleranza, di cui oggi il leader della Lega ...

  5. 20 set 2023 · La famosa "Legge Merlin”, n. 75 approvata il 20 febbraio 1958, che ha chiuso le “case di tolleranza”, “postriboli” o come altro si voglia chiamare questi luoghi in cui il mercato del sesso era regolamentato dallo Stato, entrata in vigore il 20 settembre dello stesso anno, compie 65 anni. Lina Merlin, donna tutta d’un pezzo

  6. La questione di costituzionalità rispetto ad alcune norme contenute nella legge Merlin, lo ricordiamo, era stata sottoposta alla Consulta dai giudici della Corte d'Appello di Bari, che l'avevano ...

  7. 21 nov 2017 · Quando, nell’agosto 1948, la senatrice Merlin presentò in Parlamento il disegno di legge Abolizione della regolamentazione della prostituzione e lotta contro lo sfruttamento della prostituzione altrui aveva alle spalle questa storia, ma si muoveva in una situazione molto più favorevole di quella toccata alle emancipazioniste che l’avevano preceduta: l’opzione abolizionista si era ...