Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Regno d'Ungheria (in ungherese Magyar Királyság) (talvolta noto retrospettivamente come Reggenza) fu il nome ufficiale conferito allo Stato ungherese esistito tra il 1920 e il 1946. Nonostante si trattasse formalmente di un regno, non vi fu alcun re, bensì un reggente, l'ex ammiraglio austro-ungarico Miklós Horthy.

  2. 6 dic 2017 · Gli ungheresi hanno sempre ritenuto che la musica popolare fosse un legame con il passato che devono continuare, preservare e arricchire. È l'eredità asiatica che è stata il terreno fertile per la musica, ma i tentativi europei di sviluppo musicale sono diventati anche i motivi della musica popolare ungherese.

  3. 1 nov 2023 · Le spose ungheresi per corrispondenza non hanno un carattere eccezionale o specifico. Queste ragazze sono piuttosto umili e accomodanti. Potrebbero non essere appassionate ed espressive come le spose latine per corrispondenza, ma non ti annoierai con la tua sposa ungherese. Possono essere divertenti e comunicativi.

  4. In questo articolo, andiamo a scoprire l’origine dei magiari e perchè gli ungheresi si chiamano anche così. Cenni generali sulla patria dei Magiari Stato centro-orientale, storicamente è celebre per la bellezza della sua capitale Budapest e per il passato molto interessante, come le vicende dell ’Impero Austro-Ungarico.

  5. it.wikipedia.org › wiki › UnghereseUngherese - Wikipedia

    Ciò che è pertinente all' Ungheria. Appartenente al gruppo etnico dei magiari o ungheresi. Lingua ungherese. Ungherese – cognome italiano. Wikizionario contiene il lemma di dizionario « ungherese ». Categoria: Pagine di disambiguazione.

  6. Prenomi ungheresi. Vai alla navigazione Vai alla ricerca. Questa voce raccoglie i nomi di ...

  7. La questione delle minoranze ungheresi nei Balcani, in Romania e in Cecoslovacchia è tuttora fonte di tensioni regionali e argomento di dibattito politico interno. Perduta definitivamente, con il dissolversi dell’Impero austroungarico, la centralità politica e culturale in Europa, l’Ungheria partecipò alla Seconda guerra mondiale come attore secondario.