Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. venere. vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris ]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e della bellezza femminile. In varie espressioni e denominazioni dell’uso corrente indica per ...

  2. www.progetti.iisleviponti.it › Venere_e_vanita › documentiMITOLOGIA VENERE - IIS Levi-Ponti

    MITOLOGIA e SIMBOLOGIA di VENERE . Nella mitologia mesopotamica Ishtar, dea della fertilità, era legata a Tammuz, divinità della vegetazione che nasceva e cresceva in primavera, invecchiava durante il calore estivo e moriva nel gelo invernale. La dea scendeva allora negli Inf

  3. 5 mar 2019 · Il mito di Venere-Afrodite. Il mito di Venere è decisamente antico e ci parla di due diverse sfaccettature di questa divinità: una molto arcaica e collegata alla grande dea di derivazione mesopotamica Ishtar, e l’altra - forse più recente - legata alla cosmogonia ellenica, che la vede nascere dall’incontro tra la spuma del mare e il seme dei testicoli tagliati di Urano.

  4. Nell’aria tersa volteggiano delle rose, simbolo di vita generata e generatrice. Spostandoci alla sinistra di Venere, troviamo la ninfa Ora, divinità preposta all’ordine della natura nell’alternanza delle stagioni, il cui volto, ritratto di profilo, ha un’espressione composta e una fisionomia aristocratica.

  5. Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; numerosi furono perciò i santuari a lei dedicati (famoso quello di Cipro, dove si riteneva fosse nata). Figlia di Giove e della ninfa Dione (cfr. Aen. III 19; secondo un'altra versione del mito, sarebbe nata ...