Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 nov 2021 · Può verificarsi. come singolo episodio, in forma di episodi ricorrenti che tendono a risolversi in 3-6 settimane. Il sintomo caratteristico è rappresentato dalla comparsa di vertigini anche gravi, ma la nausea, il vomito, l’ansia e una sensazione di malessere generale sono piuttosto frequenti, perché il cervello riceve dall’orecchio interno informazioni distorte relativamente al senso ...

  2. 31 gen 2020 · Le vertigini rappresentano un insieme di sintomi causati da un'alterazione della percezione sensoriale e del movimento. Il soggetto ha la sensazione di perdere l'equilibrio e di cadere, ed inoltre accusa giramenti di testa, sensazione di nausea e vomito associate a tachicardia e sudorazione.

  3. 21 set 2014 · Confusione, Vertigini. In questo caso la terapia è semplice, un po’ di acqua e zucchero permettono di migliorare la sintomatologia. Anche un colpo di calore o la disidratazione possono causare le vertigini. I bambini che hanno l’anemia, l’aritmia cardiaca e il diabete sono più predisposti ad avere le vertigini.

  4. 12 lug 2017 · Per chi soffre di vertigini, attenzione alle cadute. Chi soffre di vertigini può adottare alcune precauzioni per evitare di farsi male in caso di caduta: Dedicarsi a una regolare attività fisica per rafforzare la muscolatura e migliorare l’equilibrio del corpo. Utilizzare sempre il corrimano quando si utilizzano le scale.

  5. 14 mag 2021 · Vertigini. Le vertigini (dal latino “verto”, girare) rappresentano un sintomo espresso come una forte sensazione di instabilità dove l’ambiente circostante appare in continuo movimento. L’individuo che ne è affetto può lamentare anche perdita dell’equilibrio, disturbi visivi, sudorazione, alterazioni dell’udito, nausea, vomito e ...

  6. 23 giu 2022 · Ansia: anche l' ansia e le vertigini possono essere correlate. Tuttavia, come nel caso dello stress, si tratta di un sintomo che non è affatto comune. Stress: anche lo stress può provocare vertigini. Glicemia bassa: a volte le vertigini possono essere dovute a un calo di zuccheri nel sangue perché non si è mangiato abbastanza.

  7. Vertigini e capogiri sono molto diffusi nella popolazione. Alcuni studi ne stimano una prevalenza (numero di individui affetti da queste sindromi / popolazione, in un determinato momento) del 10-35%, ma tali dati sono da considerare con cautela, data la notevole confusione terminologica di cui abbiamo discusso in precedenza.

  1. Le persone cercano anche