Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gli Stati Uniti d’America sono uno dei paesi più affascinanti del mondo e tra le tante realtà che meritano di essere visitate vi è senza dubbio la Georgia, stato del sud che ha avuto una grandissima importanza da un punto di vista storico e culturale: basti pensare alle battaglie per i diritti civili o alla importanza che ha avuto per quanto concerne la storia della musica.

  2. Le regioni degli Stati Uniti d'America sono l'articolazione della macro-suddivisione geografica degli Stati Uniti d'America che legano aspetti geografici ad aspetti storico-culturali. Queste suddivisioni hanno valore solo a fine statistico e comunque sono arbitrarie e dunque possono variare a seconda della fonte.

  3. Categoria: Cultura della Georgia (Stati Uniti d'America). Sottocategorie. Questa categoria contiene le 3 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 3.

  4. 6 giorni fa · Appunto di Storia moderna sulla nascita degli Stati Uniti d'America, con riassunti sull'America nel Settecento, le Tredici colonie, lo scontro con la Madrepatria e la proclamazione di indipendenza

  5. L'evoluzione territoriale degli Stati Uniti d'America inizia con la Dichiarazione di Indipendenza il 4 luglio 1776 e si protrae fino ai giorni nostri. Questa voce riassume in maniera schematica gli eventi che hanno interessato i confini degli Stati Uniti d'America a partire dal 1776 .

  6. Gli Stati Uniti d'America sono una federazione composta da 50 Stati ed il distretto della capitale; inizialmente gli Stati erano 13, tutti nella parte orientale del Paese, col tempo si aggiunsero gli altri, Alaska ed Hawaii gli ultimi in ordine temporale, nel 1959. Alaska, l'unico a superare il milione di chilometri quadrati, Texas e California ...

  7. Questa lista cita e spiega in breve i nomi e le informazioni principali dei quarantasei presidenti che hanno guidato gli Stati Uniti d'America dall'adozione della Costituzione a oggi. Il Democratico Grover Cleveland fu l'unico presidente nella storia statunitense a venir eletto per due mandati non consecutivi, intervallati infatti dalla presidenza del Repubblicano Benjamin Harrison .