Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Final Fantasy IV. Final Fantasy III (ファイナルファンタジーIII?, Fainaru Fantajī Surī) è un videogioco di ruolo alla giapponese, terzo capitolo della serie Final Fantasy, sviluppato e pubblicato da Square nel 1990 per Nintendo Entertainment System . Final Fantasy III non è mai stato pubblicato in territorio americano ed europeo ...

  2. Dissidia Final Fantasy. Dissidia Final Fantasy (ディシディア ファイナルファンタジー?, Dishidia Fainaru Fantajī) è un videogioco sviluppato da Square Enix per PSP [1] [2] facente parte del progetto per il ventesimo anniversario della serie di Final Fantasy; è un picchiaduro misto ad elementi d' azione ed RPG .

  3. Pagine nella categoria "Anime e manga dark fantasy". Questa categoria contiene le 67 pagine indicate di seguito, su un totale di 67. Categorie: Anime e manga fantasy.

  4. Fantasy Island, resa graficamente come FANTASY ISLⱯND, è una serie televisiva statunitense, ideata da Elizabeth Craft e Sarah Fain, con protagoniste Roselyn Sánchez e Kiara Barnes. La serie ha debuttato su Fox il 10 agosto 2021 ed è terminata l'8 maggio 2023. La serie è un sequel della serie televisiva degli anni settanta Fantasilandia ...

  5. Final Fantasy XIV: Endwalker è la quarta espansione del MMORPG Final Fantasy XIV, sviluppato e pubblicato da Square Enix per Microsoft Windows, MacOS, PlayStation 4 e PlayStation 5. L'espansione è stata pubblicata il 7 dicembre 2021, con un ritardo di due settimane rispetto alla data di uscita prevista per il 23 novembre 2021 e dopo più di ...

  6. Categoria. : Fumetti fantasy. Questa categoria contiene le 5 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 5. Questa categoria contiene le 112 pagine indicate di seguito, su un totale di 112. Categorie: Fantasy. Fumetti per genere.

  7. Fantasy (gruppo musicale) I Fantasy sono stati un supergruppo pop/rock italiano, formato da Tony Cicco, Danilo Vaona, Carla Vistarini, Luigi Lopez, Giancarlo Lucariello, Viola Valentino e Riccardo Fogli (uncredited) Il supergruppo si formò nel 1978, a seguito delle numerose collaborazioni musicali e discografiche fra i suoi componenti.