Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I 26 cantoni della Svizzera (in tedesco Kanton; in francese canton [kɑ̃tɔ̃]) sono gli stati membri della Confederazione elvetica. Il nucleo della Confederazione nella forma dei primi tre alleati confederati veniva chiamato Waldstätte. Due importanti periodi nello sviluppo della Vecchia Confederazione sono riassunti nei termini Acht Orte ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › ZurigoZurigo - Wikipedia

    Zurigo ( /ʣuˈrigo/; in tedesco Zürich, pronunciato [ˈʦʏʀɪç]; in francese Zurich, [zyˈʁik]; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 447 082 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo. È divisa in 12 quartieri. L'agglomerato urbano raggiunge 1,3 milioni di abitanti [1] e la sua regione ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › BellinzonaBellinzona - Wikipedia

    Bellinzona si estende nella parte centrale del Canton Ticino . In seguito all'aggregazione del 2017, con una superficie di 165,45 km² è diventata la più estesa tra le città svizzere di oltre 30'000 abitanti e il quarto comune più esteso tra i comuni del Canton Ticino, dopo Verzasca, Blenio e Lavizzara .

  4. it.wikipedia.org › wiki › LocarnoLocarno - Wikipedia

    Locarno (in dialetto ticinese Locarno) è un comune svizzero di 16 655 abitanti [3], capoluogo del distretto omonimo e polo regionale, sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore, a cavallo tra le Prealpi Luganesi e le Alpi Lepontine . La città è, per popolazione, in terza posizione nel Canton Ticino dopo Lugano e Bellinzona.

  5. La popolazione residente permanente di nazionalità straniera è la popolazione di riferimento per le statistiche demografiche. La popolazione residente non permanente di nazionalità straniera fornisce informazioni sulle persone straniere arrivate da poco in Svizzera o che vi soggiornano per un breve periodo. I diversi tipi di autorizzazioni ...

  6. Svizzera. Stato dell’ Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’ Austria e il Liechtenstein, a S con l’ Italia e a O e NO con la Francia .

  7. Zone urbane e aree rurali. La Svizzera è famosa per le sue montagne. La sua popolazione, però, vive principalmente nelle aree pianeggianti situate ai loro piedi. Tre quarti degli abitanti risiede nelle città o nelle aree di influenza circostanti. A prima vista, con i suoi 215 abitanti per km 2, la Svizzera ha una densità di popolazione media.