Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Secco, figlio di Giacomo, conte e signore di Calcio, [1] e di Luchina del Cerro, contessa di Cervia, trascorse la sua gioventù come paggio alla corte di Gianfrancesco Gonzaga, marchese di Mantova . Fu amico e confidente del marchese Ludovico II Gonzaga, che difese strenuamente durante la battaglia di Caravaggio del 1448 .

  2. Girolamo Muzio nacque il 12 marzo del 1496 a Padova da Cristoforo Nuzio [1] di Capodistria. Dal paese di origine del padre, dove trascorse anch'egli gli anni della giovinezza, prese il nome di Giustinopolitano. Di famiglia povera, si diede al mestiere del cortigiano: fu al servizio del vescovo di Trieste e consigliere imperiale Pietro Bonomo ...

  3. Natività o Adorazione del Bambino. La Sala delle Udienze del Collegio del Cambio a Perugia era il salone principale della sede dell'Arte del Cambio locale. Si tratta di un salone monumentale famoso soprattutto per un ciclo di affreschi dipinto da Pietro Perugino ( 1496 - 1500) all'apice della sua carriera. Si tratta del capolavoro dell'artista ...

  4. Santuario della Beata Vergine del monte Altino. Il santuario della Beata Vergine del monte Altino si trova sul monte Altino, nella frazione Vall'Alta di Albino ed è dedicato alla miracolosa apparizione della Vergine il 23 luglio 1496 .

  5. sq.wikipedia.org › wiki › 14961496 - Wikipedia

    Mbi vitin 1496. Ngjarje Lindje Vdekje Kjo faqe është redaktuar për herë te fundit më 29 mars 2013, në orën 06:05. Të gjitha materialet ...

  6. Voce principale: Cristoforo Colombo. I quattro viaggi di Cristoforo Colombo. Nella storia moderna, i viaggi di Cristoforo Colombo rappresentano i fondamentali della colonizzazione europea delle Americhe, nonché uno degli eventi più significativi della storia dell'uomo. Il navigatore Cristoforo Colombo era un ammiraglio al soldo dei sovrani di ...

  7. Polittico di San Pietro. Il Polittico di San Pietro è un dipinto a olio su tavola di Pietro Perugino, databile al 1496 - 1500 circa e conservato, nello scomparto centrale ( Ascensione di Cristo) e nella cimasa ( Eterno benedicente con cherubini e angeli ), nel Musée des Beaux-Arts di Lione .