Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Federico, margravio di Baden-Baden. Nel 1771 ereditò il margraviato di Baden-Baden dalla Linea di Bernardo, estintasi con la morte del suo lontano cugino Augusto Giorgio. Dopo aver ereditato l'intero margraviato, le terre originarie della regione vennero riunite e Carlo Federico venne proclamato margravio di Baden.

  2. Bertoldo Federico Guglielmo Ernesto Augusto Enrico Carlo, Margravio di Baden ( Karlsruhe, 24 febbraio 1906 – Spaichingen, 27 ottobre 1963 ), era il figlio del principe Massimiliano, margravio di Baden e della principessa Maria Luisa di Hannover e Cumberland. Dal 1929 e fino alla sua morte fu il capo del casato di Zähringen, che aveva regnato ...

  3. Portrait d'Augusta Marie Jeanne de Baden-Baden, duchesse d'Orléans, détail (jlpw16 0333).jpg 4,000 × 6,000; 2.27 MB Signature of the Duchess of Orléans (Auguste of Baden-Baden) at the marriage of Emilie de Breteuil (June 1725).png 389 × 83; 31 KB

  4. Biografia. Figlio del principe Alessandro Ferdinando di Thurn und Taxis e della sua prima moglie, la principessa Sofia Cristiana Luisa di Brandeburgo-Bayreuth, alla morte del padre, il 17 marzo 1773, ottenne il Generalato di Posta del Sacro Romano Impero, del quale venne poi privato nel 1805 da Napoleone Bonaparte, il quale a sua volta aveva ordinato questa soppressione alla corona imperiale ...

  5. Augusta di Assia-Kassel, moglie di Adolfo di Hannover; Augusta di Baden-Baden, duchessa d'Orleans; Augusta di Baviera, principessa tedesca; Augusta di Danimarca, principessa danese e duchessa consorte di Holstein-Gottorp; Augusta di Hannover, duchessa britannica; Augusta Sofia di Hannover, principessa britannica; Augusta di Reuss-Ebersdorf ...

  6. Era figlio del margravio Bernardo III di Baden-Baden e di Francesca di Lussemburgo. Trascorse parte della sua gioventù alla corte del duca Guglielmo IV di Baviera a Monaco di Baviera, che in seguito diventò suo suocero e che era noto per suo rigoroso cattolicesimo e per aver portato i gesuiti in Baviera. Filiberto era invece sostenitore del ...

  7. In un primo momento sembravano possibili le sue nozze con la granduchessa Anna Petrovna Romanova, ma alla fine si sposò, nel 1723, con Augusta di Baden-Baden (1704 – 1726), dalla quale ebbe due figli: Luigi Filippo I (1725-1785) Luisa Maria (1726-1728) Luigi Filippo I Luigi Filippo I