Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. manuscritto / Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. L 'Evangeliario d'oro di Enrico III, anche Codex Aureus di Spira o Vangeli di Spira ( Speyerer Evangeliar ), ( El Escorial, Real Biblioteca, Cod. Vitrinas 17) è un evangelario miniato dell' XI secolo. Folio 3 - La Vergine Maria benedice Enrico III, Imperatore del sacro Romano Impero e la ...

  2. Ranieri del Monferrato ( 1162 – Costantinopoli, 1183) è stato un nobile italiano naturalizzato bizantino, della dinastia degli aleramici, divenne genero di Manuele I Comneno ( 1118 – 1180) e cesare nel 1180, ma venne assassinato nel corso delle lotte per il potere a Bisanzio . Era figlio di Guglielmo V, marchese del Monferrato e di ...

  3. Leopoldo III di Babenberg Ida di Formbach-Ratelnberg Rapoto IV di Cham Mathilde Enrico II di Babenberg Enrico IV di Franconia: Enrico III il Nero Agnese di Poitou Agnese di Waiblingen Berta di Savoia: Oddone di Savoia Adelaide di Susa Agnese d'Austria Giovanni II Comneno: Alessio I Comneno Irene Ducaena Andronikos Comneno

  4. Enrico I di Mödling. Enrico di Mödling, soprannominato il Vecchio, ( 1158 – 1223) fu "duca" di Mödling dal 1177 alla morte. Fu il secondo figlio di Enrico II di Babenberg. Le sue terre si estendevano da Liesing a Piesting e Bruck an der Leitha. Il primo utilizzo noto del titolo "duca di Mödling" risale al 1205.

  5. Federico era il figlio maggiore del re Vladislao II di Boemia († 1174), appartenente alla stirpe dei Přemyslidi, frutto del suo primo matrimonio con Gertrude di Babenberg, figlia del margravio Leopoldo III d'Austria della stirpe Babenberg. Suo padre aveva regnato come duca boemo dal 1140; nel 1158 ottenne il titolo reale dall'imperatore ...

  6. Il parlamento di Marlborough (1267) promulgò talune delle riforme volute dai baroni, la cui attuazione impegnò gli ultimi anni del regno di E., mentre di fatto il potere venne esercitato dal figlio maggiore Edoardo, divenuto in seguito Edoardo I. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Enrico III re d'Inghilterra.

  7. Corrado nella Chronica sancti Pantaleonis. Corrado di Lorena, o Corrado di Franconia o Corrado d'Italia ( Bad Hersfeld, 12 febbraio 1074 – Firenze, 27 luglio 1101 ), fu duca della Bassa Lorena (Lotaringia), dal 1076 al 1087, re dei Romani assieme al padre dal 1087 al 1098 e re d'Italia assieme al padre dal 1093 al 1098 .