Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Adolfo II di Berg in tedesco: Adolf II. (Berg) (seconda metà del secolo XI – monastero di Altenberg, 12 ottobre dopo il 1160) fu il secondo conte documentato (dal 1115) della contea di Berg, nell'attuale Germania, dal 1106 al 1160 . Castello di Altena. Abbazia d'Altenberg.

  2. L'imperatore Enrico IV di Franconia. Il sinodo di Worms fu un sinodo ecclesiastico e una dieta imperiale ( Hoftag) convocato dal re tedesco e imperatore dei Romani Enrico IV di Franconia il 24 gennaio 1076, a Worms. Con questo si intendeva concordare una condanna a papa Gregorio VII e il raggiungimento di tale risultato segnò l'inizio della ...

  3. 6 giorni fa · Stato. Una breve animazione ricostruisce la vicenda che è all’origine del detto "andare a Canossa", espressione che indica l’accettazione di un’umiliazione provocata da un proprio errore e la richiesta del perdono. Corre l’anno 1076: l`imperatore Enrico IV, riunito il Sinodo nella città di Worms, depone papa Gregorio VII dell ...

  4. A seguito di questo matrimonio Corrado divenne responsabile dell'abbazia di Lorsch. Tutti i figli maschi gli premorirono, quindi la sua eredità passò all'unica figlia, Agnese, ed al marito di lei, Enrico di Brunswick, figlio di Enrico il Leone. I loro eredi, che poi diventarono i Wittelsbach, furono i conti palatini (grandi elettori).

  5. Dinastia salica. La dinastia salica, in tedesco Salier, denominabile anche come dinastia dei Salici [1] o dei Salii [2] fu una dinastia che resse il trono del Sacro Romano Impero dal 1024 al 1125. Il nome della dinastia compare solo nel XII secolo, ma i suoi membri si considerarono comunque una dinastia a sé [3] .

  6. 3 mag 2020 · Enrico IV, l’umiliato di Canossa. Quando Enrico IV di Franconia venne al mondo, nel Kaiserpfalz di Goslar l’11 novembre 1050, il Sacro Romano Impero della nazione germanica era probabilmente al suo apogeo. Governato da 26 anni dalla dinastia Salica si ergeva in Europa incontestabilmente come la maggiore entità politica esistente.

  7. Nel 1052 divenne duca di Sassonia Ordulfo, figlio di Bernardo II, che nel 1042 aveva sposato Wulfhilde, sorellastra del re Magnus I di Norvegia, dalla quale ebbe il suo successore, Magnus, duca dal 1072 al 1106. Nel 1111 l'imperatore Enrico V di Franconia scorporò dal ducato il langraviato di Turingia.