Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella d'Aragona. Francesco Maria Sforza, detto il Duchetto ( Pavia, 30 gennaio 1491 – Angoulême, 1512 ), era l'unico figlio maschio del duca di Milano Gian Galeazzo Maria Sforza e della principessa Isabella d'Aragona. Suoi nonni paterni erano il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia. Suoi nonni materni il re Alfonso II di ...

  2. Ercole Massimiliano Sforza ( Milano, 25 gennaio 1493 – Parigi, 4 giugno 1530) è stato Duca di Milano dal 1512 al 1515 tra l'occupazione di Luigi XII di Francia (1498-1512) e quella di Francesco I di Francia del 1515.

  3. Ma ancora Filippo Maria fece invadere le Marche dal Piccinino; e lo Sforza si trovò contro, oltre il duca, Alfonso d'Aragona e il papa. Allora, puntando tutto sul ducato, rinunciò alle Marche (1447). Morto Filippo Maria e creatasi la Repubblica Ambrosiana, ebbe da questa affidato il comando dell'esercito milanese, col quale batté a ...

  4. Biografia. Nato a Roma il 20 gennaio 1773, Francesco era figlio di Gaetano II Sforza Cesarini, V principe di Genzano, XXII conte di Santa Fiora, e di sua moglie, Marianna Caetani. Alla morte di suo padre nel 1776, il piccolo Francesco aveva appena tre anni e succedette ai titoli della sua casata sotto la tutela di sua madre sino alla morte di ...

  5. Francesco Sforza ( Cigoli, 23 luglio 1401 – Milano, 8 marzo 1466) è stato il primo duca di Milano appartenente alla dinastia degli Sforza. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Francesco Sforza (disambigua). Fatti in breve Duca di Milano, In carica ... Francesco Sforza. Francesco Sforza ritratto da Bonifacio Bembo ...

  6. Biografia. Figlio naturale di Ludovico Maria Sforza detto "il Moro", all'epoca duca di Bari, e della sua amante del tempo, Cecilia Gallerani, Cesare nacque il 3 maggio 1491 a Milano, pochi mesi dopo il matrimonio di suo padre con Beatrice d'Este. Come segno di gratitudine, Cecilia ottenne in dono il feudo di Saronno e diversi beni.

  7. Francesco I Sforza. Duca di Milano (San Miniato 1401-Milano 1466). Figlio del condottiero Muzio Attendolo Sforza, fu avviato al mestiere delle armi in giovane età. Al servizio di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, riuscì a costruirsi una propria signoria, impadronendosi (1433) di territori pontifici delle Marche e dell’Umbria.