Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Andrea Bellunello. Madonna con Bambino e donatore e i santi Pietro e Paolo, 1488. Andrea di Bertolotto, noto come il Bellunello ( Campedello, 1430 circa – San Vito, 1494 ), è stato un pittore italiano del primo Rinascimento .

  2. San Filippo risana un lebbroso: c. 1509–1510: 380×331 cm: affresco: Chiostrino dei Voti, Basilica della Santissima Annunziata, Firenze, Italia: Battesimo di Cristo: c. 1509–1510: affresco: Chiostro dello Scalzo, Firenze, Italia: Devozione dei fiorentini alle reliquie di san Filippo: c. 1510: 386×380 cm: affresco

  3. La storia di Filippo Pagani è un triste esempio di come l’inganno e la manipolazione possano influenzare negativamente le persone. Pagani ha dimostrato incredibili capacità di manipolazione nel truffare le persone con promesse di investimenti vantaggiosi o guadagni rapidi. Un monito per rimanere vigili e diffidare di offerte troppo allettanti.

  4. Daniele Rossi, Ferdinando Sorbo, Alessandro Tascone. Casa di produzione. Blu Yazmine. Rete televisiva. Real Time. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Casa a prima vista è un programma televisivo italiano di genere reality, che fa parte del palinsesto di Real Time dal 2023, basato sul format televisivo Chasseur D'Appart.

  5. Filippo Gagliardi (Roma, 1606/1608 – 1659) è stato un pittore e architetto italiano del periodo barocco, attivo principalmente a Roma. Filippo Gagliardi, Festeggiamenti in onore di Cristina di Svezia a Palazzo Barberini - Giostra dei Caroselli , dipinto con Filippo Lauri.

  6. Andrea Vesalio. Vesalio rappresentato nell'atto di dissezionare un cadavere, stampa dal De humani corporis fabrica. Andreas van Wesel, italianizzato in Andrea Vesalio [1] ( Bruxelles, 31 dicembre 1514 – Zante, 15 ottobre 1564 ), è stato un anatomista e medico fiammingo . È considerato il fondatore della moderna anatomia.

  7. it.wikipedia.org › wiki › HercolaniHercolani - Wikipedia

    Hercolani. Palato d'azzurro e d'oro di sei pezzi, alla banda del primo caricata di tre corone d'oro, attraversante, al capo d'azzurro a tre gigli d'oro fra i pendenti di un lambello di rosso [1] Titoli. Principe Hercolani. Principe del Sacro Romano Impero. Marchese di Blumberg.