Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ai sensi dell’art. 2096 c.c. il datore di lavoro è tenuto a consentire l’esperimento che costituisce oggetto della prova. In buona sostanza, al lavoratore deve essere data la possibilità di dimostrare la propria idoneità e capacità a svolgere la mansione dedotta in contratto.

  2. Cass. civ. n. 11870/2021. La nozione di pari uso della cosa comune, di cui all'art. 1102 c.c., sebbene non debba intendersi nel senso di uso identico e contemporaneo, implica pur sempre che la destinazione della cosa resti compatibile con i diritti degli altri partecipanti, onde il proprietario di un vano terraneo dell'edificio condominiale non può eseguire, in corrispondenza dell'accesso al ...

  3. 2 mar 2024 · L’art. 149 del codice di procedura civile prevede che se non è fatto espresso divieto dalla legge, la notificazione può eseguirsi anche a mezzo del servizio postale. In tal caso, " la notifica si perfeziona, per il soggetto notificante, al momento della consegna del plico all'ufficiale giudiziario e, per il destinatario, dal momento in cui ...

  4. 27 mar 2024 · Cass. civ. n. 2661/2001. L'eccessiva onerosità sopravvenuta della prestazione, per poter determinare, ai sensi dell'art. 1467 c.c., la risoluzione del contratto a prestazioni corrispettive ad esecuzione continuata o periodica ovvero ad esecuzione differita, deve essere causata dal verificarsi di avvenimenti straordinari ed imprevedibili.

  5. 27 mar 2024 · Spiegazione dell'art. 1196 Codice Civile. Fondamento della norma. La norma risponde ad un principio fondamentale in materia di adempimento: il principio, cioè, che una volta determinata la prestazione, nella sua quantità e qualità, il creditore ha diritto a riceverla integralmente. È chiaro che se da questa dovessero dedursi le spese che la ...

  6. 27 mar 2024 · Spiegazione dell'art. 1749 Codice Civile. L'inesecuzione dell'affare per causa imputabile al preponente e la provvigione. II primo comma dell'art. 1749 costituisce una limitazione al principio posto dall'art. 1748. La limitazione è conforme ai principi generali, e forse non era neanche necessario sancirla espressamente.

  7. 11 giu 2017 · Consulenza legale i 21/02/2022. Per l’art. 1136 del c.c. le deliberazioni assembleari aventi ad oggetto la nomina e la revoca dell’amministratore sono approvate con il voto favorevole della maggioranza dei partecipanti alla riunione che rappresentano almeno la metà del valore dell’edificio (500 millesimi).