Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Leopoldo fu principe ereditario di Sassonia-Coburgo-Gotha finché la Rivoluzione di Novembre costrinse Carlo Edoardo, suo padre, ad abdicare e a decretare la decadenza del casato. Durante la Seconda guerra mondiale rimase in Germania, essendo il padre un alto ufficiale delle SS: l'adesione di Carlo Edoardo al nazismo era dovuta al ...

  2. Casato di Windsor è il nome della casa reale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dal 1917. Il nome del casato è in realtà Sassonia-Coburgo-Gotha, ma è stato sostituito con Windsor per ordine in Consiglio del re Giorgio V. Il casato Sassonia-Coburgo-Gotha nasce con re Edoardo VII, padre di Giorgio V e figlio della regina Vittoria del ...

  3. 18 ago 2022 · Nel 1945 Carlo di Sassonia Coburgo-Gotha venne arrestato degli statunitensi. In un primo momento fu posto agli arresti domiciliari, ma in seguito venne imprigionato con l’accusa di crimini contro l’umanità , forse su pressioni dei britannici che lo consideravano il peggior traditore.

  4. Amalia di Sassonia-Coburgo-Koháry. Amalia di Sassonia-Coburgo-Gotha (in tedesco Marie Luise Franziska Amalie, Prinzessin von Sachsen-Coburg und Gotha, Herzogin zu Sachsen; Coburgo, 23 ottobre 1848 – Schwabing, 6 maggio 1894) nata principessa di Sassonia-Coburgo-Gotha e duchessa di Sassonia, divenne Duchessa in [1] Baviera per matrimonio.

  5. Media in category "House of Saxe-Coburg and Gotha" The following 4 files are in this category, out of 4 total. Antonius Maria Ludwig von Sachsen-Coburg und Braganza.jpg 681 × 876; 236 KB

  6. La regina Vittoria è l’ultimo monarca del Casato di Hannover poichè suo figlio, che le succederà, appartiene alla Casa dei Sassonia-Coburgo-Gotha, ossia a quella del padre. A Vittoria inizialmente viene insegnata solo la lingua tedesca, successivamente l’inglese e poi anche l’italiano, il greco, il latino e il francese.

  7. Enciclopedia on line. Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo -Saalfeld (1784-1844), ereditando il ducato di Gotha e cedendo il principato di Saalfeld, assunse il titolo ...