Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. A questo territorio nel 1657 Federico Guglielmo I aveva aggiunto il ducato di Kleve e quello di Prussia, assicurandosi la sovranità della casata sui nuovi possedimenti.

  2. Nel 1713 sale al trono Federico Guglielmo I, che si dedica a una intensa opera di rafforzamento e di riorganizzazione dello Stato, soprattutto al fine di migliorarne le capacità militari. La struttura istituzionale e sociale dello Stato prussiano è il risultato di un compromesso fra la monarchia e la nobiltà terriera, raggiunto a spese dei contadini e delle città.

  3. Federico Guglielmo IV. Re di Prussia (Berlino 1795-castello di Sans-Souci 1861). Figlio di Federico Guglielmo III e di Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, successe nel 1840 al padre. Né decisamente conservatore né liberale, favorì una monarchia patriarcale (fu definito un «romantico sul trono»), inaugurando (1847) a Berlino la cd.

  4. Federico Guglielmo III, benché le sue truppe si fossero fatte onore, si era acquistato ancor meno stima personale dell'imperatore d'Austria [Francesco I]. Mentre l'Austria stava subendo rovesci nel 1805, la Prussia rimaneva spettatrice oscillante, per venire schiacciata l'anno successivo a Jena , dove tutto il prestigio ereditato da Federico il Grande andò perduto in un solo giorno.

  5. Figlia (Berlino 1720 - Svartsjö 1782) di Federico Guglielmo I di Prussia, e sorella di Federico II di Prussia, sposò (1744) Adolfo Federico, principe ereditario di Svezia, e divenne regina nel 1751. Di [...] carattere autoritario, convinse il consorte a rafforzare, mediante un colpo di stato, i poteri reali, ma il tentativo fallì (1756).

  6. Nato il 24 gennaio 1712 a Berlino, Federico II divenne il terzo re di Prussia e il principe elettore di Brandeburgo nel 1740, succedendo a suo padre Federico Guglielmo I. Durante il suo regno, che durò fino alla sua morte il 17 agosto 1786 a Potsdam, Federico il Grande portò avanti diverse riforme e politiche che trasformarono la Prussia in una potenza europea.

  7. Famiglia d'origine. Suo padre era il re Federico Guglielmo II di Prussia, figlio del principe Augusto Guglielmo di Prussia e della principessa Luisa Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel; sua madre era la principessa Federica Luisa d'Assia-Darmstadt, figlia del landgravio Luigi IX d'Assia-Darmstadt e della contessa Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld.