Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giustiniano, ultimo imperatore romano educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latina, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale. Il suo governo coincise con un periodo d'oro per l' Impero romano d'Oriente, dal punto di vista civile, economico e militare.

  2. www.wikiwand.com › it › Costantino_ICostantino I - Wikiwand

    Flavio Valerio Aurelio Costantino, conosciuto anche come Costantino il Vincitore, Costantino il Grande e Costantino I (in latino Flavius Valerius Aurelius Constantinus; in greco antico: Κωνσταντῖνος ὁ Μέγας?, Konstantînos o Mégas; Naissus, 27 febbraio 274 – Nicomedia, 22 maggio 337 ), è stato un imperatore romano che ...

  3. Costantino fu l’ultimo grande imperatore della storia romana e la sua azione influì in modo determinante sulla storia successiva. Egli era convinto della necessità di uno Stato “forte” e ...

  4. 1 nov 2023 · Inizialmente conosciuto come Ottaviano, adottò il nome Augusto dopo essere diventato imperatore nel 27 a.C. Era conosciuto anche come Cesare Augusto ed è ricordato per aver portato la pace a Roma dopo un lungo periodo di guerre. L’Impero Romano era in guerra da oltre un secolo prima che Augusto assumesse il potere.

  5. Costantinopoli è la traslitterazione in lingua italiana di Constantinupolis, che in greco significa "Città di Costantino". Il nome le fu dato in onore dell' imperatore romano Costantino I che la riedificò, ovvero rifondò con rito etrusco, come nuova sede del potere imperiale, chiamandola Nova Roma. Il termine non entrò però mai nell'uso ...

  6. La Donazione di Costantino è un documento datato al VIII secolo che narra la leggenda secondo cui l’imperatore romano Costantino I avrebbe donato al Papa Silvestro I il potere temporale sui territori di Roma e dell’Occidente. Secondo la leggenda, la donazione avvenne quando Costantino si convertì al cristianesimo e si dice che l ...

  7. Costantino I è stato imperatore romano dal 306 al 337. E’ famoso per il grande cambiamento religioso che l’impero iniziò sotto il suo regno. Costantino, chiamato anche Flavio Valerio, era figlio dell’imperatore Costanzo Cloro, che faceva parte della tetrarchia iniziata con Diocleziano. Questa era una nuova forma di governo per l ...