Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora Plantageneta, o d'Inghilterra o d'Aquitania [1] ( Domfront, 13 ottobre 1162 – Burgos, 25 ottobre 1214 ), nata principessa d' Inghilterra e d' Aquitania, fu regina consorte di Castiglia dal 1177 al 1214 . Re d'Inghilterra.

  2. Maria I Tudor (Greenwich, 18 febbraio 1516 – St. James's, 17 novembre 1558) è stata regina d'Inghilterra e Irlanda dal 19 luglio 1553 alla morte, nonché regina consorte di Spagna dal 1554. È nota con gli appellativi di Maria la Cattolica e Maria la Sanguinaria (Bloody Mary), avendo fatto giustiziare almeno trecento oppositori religiosi tra cui Thomas Cranmer.

  3. Guglielmo I, conosciuto anche come Guglielmo il Conquistatore (1028 – 1087), re d'Inghilterra. Citazioni su Guglielmo I [ modifica ] [Nella Gran Bretagna ] Guglielmo vi portò egli il primo i feudi e le consuetudini feudali, e non tenendo conto delle introduzioni anglo-sassoni, ei vi adottò lo stesso diritto pubblico di Normannia, e secondo il quale in Francia viveasi.

  4. Giacomo I d'Inghilterra. Giacomo Stuart ( James Stuart ), asceso ai troni di Scozia e Inghilterra con i nomi, rispettivamente, di Giacomo VI di Scozia e Giacomo I d'Inghilterra ( Edimburgo, 19 giugno 1566 – Londra, 27 marzo 1625 [2]) è stato Re d'Inghilterra, d'Irlanda e di Scozia. Fu il primo monarca di tutte le Isole britanniche, avendo ...

  5. Nel 1085 Guglielmo I intraprese il censimento dei suoi possedimenti in Inghilterra con la redazione del Domesday Book. Nel 1087, a proposito del Vexin di cui rivendicava il possesso, entrò in guerra contro Filippo I di Francia e morì in seguito alle ferite riportate durante l'aspro combattimento per la conquista della cittadina di Mantes.

  6. William FitzEmpress, noto anche come Guglielmo d'Angiò, nacque nel 1136, terzogenito del conte Goffredo V d'Angiò e di sua moglie, l'imperatrice Matilde, figlia del defunto re inglese Enrico I d'Inghilterra. Suoi fratelli maggiori erano il futuro re Enrico II d'Inghilterra e Goffredo VI d'Angiò, conte di Nantes. [2]

  7. Verso la fine del XII secolo, dopo la morte del re d'Inghilterra, Riccardo Cuor di Leone, suo padre, Delfino si sottomise al re di Francia riconoscendosi suo suddito. Il 30 settembre 1199 , Delfino assieme a Guglielmo ( Delphinus comitis Arvernie et W. filius meus ) si pacificarono col re di Francia , Filippo II Augusto , come ci viene confermato dal documento n° 501 delle Layettes du Trésor ...