Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico I d'Assia-Kassel, (Kassel, 17 aprile 1676 – Stoccolma, 25 marzo 1751) fu re di Svezia (dal 1720) e langravio di Assia-Kassel (dal 1730). Federico ascese al trono di Svezia al seguito della morte di suo cognato, l'assolutista re Carlo XII, deceduto improvvisamente durante la Grande guerra del nord.

  2. Federico I di Svevia, detto il Vecchio, è stato primo duca di Svevia della dinastia Hohenstaufen dal 1079 alla morte.

  3. Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad ...

  4. F. possedeva il dono di scoprire talenti, di conquistare con i suoi quesiti l'interesse di filosofi, matematici e scienziati e di trasformare la sua sempre intatta sete di sapere, insieme con la sua erudizione che non cessava di stupire, in forza d'attrazione intellettuale.

  5. Federico II di Svevia, re di Sicilia, fu colto edificatore, protettore delle arti e grande rinnovatore per i suoi sostenitori, ma anche temibile nemico della cristianità, per i pontefici che lo avversarono.

  6. La prevalenza del soprannome italiano, anche nell'uso tedesco successivo, riflette la centralità delle campagne italiane nella sua carriera. Prima della sua elezione imperiale, Federico era per eredità duca di Svevia (1147-1152, come Federico III).

  7. Federico I d'Assia-Kassel, ( Kassel, 17 aprile 1676 – Stoccolma, 25 marzo 1751) fu re di Svezia (dal 1720) e langravio di Assia-Kassel (dal 1730 ). Fatti in breve In carica, Incoronazione ...