Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AngioiniAngioini - Wikipedia

    Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia. La contea di Angiò passò alla Corona di Francia con Filippo Augusto nel 1205, dopo che questi la sottrasse ai Plantageneti [5].

  2. it.wikipedia.org › wiki › AngiòAngiò - Wikipedia

    Filippo d'Angiò, figlio del re Luigi XIII, futuro duca d'Orléans ( 1640 - 1701) Figli infanti del re Luigi XIV : Filippo ( 1668 - 1671) Luigi Francesco ( 1672 - 1672) Filippo d'Angiò, nipote di Luigi XIV, futuro re di Spagna con il nome di Filippo V ( 1700 - 1746) Luigi d'Angiò, futuro re Luigi XV.

  3. Figlia ultimogenita del re di Francia Filippo I (1052-1108) e della sua seconda moglie, Bertrada di Montfort (ca. 1070 - ca. 1115), come viene riportato dalla Historia Regum Francorum Monasterii Sancti Dionysii (Storia del Regno dei franchi del Monastero di San Dionigi), che cita Philippum et Florum et filiam unam (Filippo e Flora e una figlia) come figli di Philippus rex [et] Fulconi Rechin ...

  4. Re di Francia - Capetingi. Enrico I ( Reims, 4 maggio 1008 [1] [2] – Vitry-aux-Loges, 4 agosto 1060) è stato duca di Borgogna dal 1016 al 1032 e re di Francia dal 1027 alla sua morte.

  5. Secondo la legge che vigeva in Francia, per essere monarca bisognava necessariamente essere maschio, motivo per cui non sono esistite Regine o Imperatrici regnanti in Francia, a differenza dell' Inghilterra e della Scozia dove troviamo, per esempio, Elisabetta I e Maria Stuarda, la quale, tra l'altro, fu anche Regina consorte di Francia .

  6. Francia medievale. Il Regno di Francia attorno al 1190. In verde chiaro, le aree controllate dal Regno d'Inghilterra (il cosiddetto Impero angioino ) La storia del Regno di Francia nel periodo medievale si colloca tra la fine del X secolo e il terzo quarto del XV secolo. Gli eventi che vengono usati per circoscrivere questa fase sono l'ascesa ...

  7. Cattolicesimo. Carlo (in francese Charles de Valois; Valenciennes, 12 marzo 1270 – Nogent-le-Roi, 16 dicembre 1325) fu conte di Valois dal 1286, e, per matrimonio, divenne inoltre conte di Angiò e del Maine dal 1290, ed anche conte d'Alençon dal 1291 e conte di Chartres dal 1293 fino alla sua morte. Fu inoltre imperatore consorte titolare ...