Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Zar di RussiaRomanov. Elisabetta di Russia ( Elizaveta Petrovna, in lingua russa Елизаве́та Петро́вна; AFI: jɪlʲɪzʌvʲetə pʲɪtrɔvnə; Kolomenskoe, 29 dicembre 1709 – San Pietroburgo, 5 gennaio 1762) è stata imperatrice di Russia dal 1741 fino alla sua morte.

  2. Nicola I zar di Russia. Imperatore e autocrate di tutte le Russie. Stemma. In carica. 1º dicembre 1825 –. 2 marzo 1855. Predecessore. Costantino I (de jure) Alessandro I (de facto)

  3. Altri progetti contiene immagini o altri file su Ivan III di Russia Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Ivan III Vasil´evič detto il Terribile , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010. (EN) John Lister Illingworth Fennell, Ivan III , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc. Sudebnik , su departments.bucknell.edu . Predecessore ...

  4. Costantino I di Grecia (in greco moderno: Κωνσταντίνος Αʹ της Ελλάδας); Atene, 2 agosto 1868 – Palermo, 11 gennaio 1923) È stato Re di Grecia dal 18 marzo 1913 all'11 giugno 1917 e di nuovo dal 19 dicembre 1920 al 27 settembre 1922, questa volta col nome di Costantino XII, proclamandosi così continuatore della dinastia regnante dell'Impero romano d'Oriente, caduto ...

  5. Saint-Simon, Mémoires , Paris 1983, p. 352-353) Tale giudizio è sostanzialmente accettato anche dagli studiosi moderni che sottolineano quanto lo Zar fosse semplice nei modi, essendo solito conversare e fare confidenza anche con semplici artigiani e marinai e avendo l'abitudine di attribuire incarichi pubblici anche a persone di umili origini, purché capaci; al contempo, però, fu rigido ...

  6. Sofia di Prussia, ( tedesco: Sophie Dorothea Ulrike Alice) ( Potsdam, 14 giugno 1870 – Francoforte sul Meno, 13 gennaio 1932 ), nata principessa di Germania, fu regina di Grecia come consorte di Costantino I . Membro della Casa di Hohenzollern, Sofia ricevette un'educazione liberale e anglofila, sotto la supervisione di sua madre, Vittoria ...

  7. Bernardo Carlo. Religione. Luteranesimo. Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach (tedesco: Karl August Wilhelm Nicolaus Alexander Michael Bernhard Heinrich Friedrich Stephan von Sachsen-Weimar-Eisenach; Weimar, 31 luglio 1844 – Cap Martin, 20 novembre 1894) è stato un principe tedesco . Fu l'erede al trono di Sassonia-Weimar-Eisenach.