Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In arancione è delineato il territorio di Siena. Lo Stato Nuovo di Siena (o Ducato di Siena) fu uno Stato autonomo del Granducato di Toscana, esistente dal 1559 fino alle riforme di Pietro Leopoldo del XVIII secolo .

  2. Fortezza Medicea (Siena) La Fortezza Medicea (nota anche come Forte di Santa Barbara [1]) di Siena è un forte eretto nella città toscana tra il 1561 e il 1563, su ordine del duca di Firenze Cosimo I de' Medici . La fortezza sorge in prossimità del quartiere senese di San Prospero, a fianco dello stadio Artemio Franchi .

  3. Il fonte battesimale del battistero di Siena è un'opera scultorea di vari artisti, realizzata tra il 1417 e il 1430. Vi lavorarono, tra gli altri, Jacopo della Quercia, Donatello, Lorenzo Ghiberti e Giovanni di Turino, in un insieme scultoreo di grande pregio, tappa fondamentale nel passaggio dalla scultura gotica a quella rinascimentale .

  4. Bernardino da Siena, al secolo Bernardino degli Albizzeschi ( Massa Marittima, 8 settembre 1380 – L'Aquila, 20 maggio 1444 ), è stato un francescano, teologo e predicatore italiano, appartenente all' Ordine dei frati minori. Fu proclamato santo nel 1450 da papa Niccolò V, appena sei anni dopo la morte.

  5. Siena se nahaja v osrednjem delu Toskane, sredi hribovite pokrajine med dolino reke Arbia (jug), dolino Merse (jugozahod), dolino Elsa (sever) in hribi Chianti (severovzhod ), Montagnola Senese (zahod) in Kreta Senesi (jugovzhod). Mesto leži na 322 m nadmorske višine. Siena ima tipično celinsko sredozemsko podnebje.

  6. L'abside della basilica. La basilica cateriniana di San Domenico è una delle più importanti chiese di Siena e si trova tra il piazzale di San Domenico e via della Sapienza. Eretta nel XIII secolo, fu ingrandita nel secolo successivo.

  7. Cairoli,"Torre del Mangia",1985.) Con queste parole Agnolo di Tura celebra nelle cronache del 1325 l'inizio dei lavori che dettero vita alla torre, mescolando insieme i sacri riti religiosi delle preghiere, delle orazioni e dei salmi, con quelli profani come la collocazione di monete e iscrizioni in lingua antica come il latino, il greco e l'ebraico per propiziare la solidità dell'edificio ...