Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gradi e corpi. In questa sezione troverai la tabella dei Gradi, il link ai Corpi e alle Categorie della Marina Militare. Per quanto riguarda la nomenclatura dei gradi degli Ufficiali la sostanziale differenza con l'Esercito, Aeronautica e Carabinieri consiste nel fatto che la Marina Militare è rimasta legata all'antica tradizione della marineria velica.

  2. 7 ago 2021 · I nuovi programmi della Marina Militare avviati dal Documento Pluriennale Programmatico 2021-2023 per il rinnovamento della Flotta Il Documento Pluriennale di Programmazione 2021-2023 prevede l’avvio di diversi programmi per l’ammodernamento ed il potenziamento delle unità di prima linea, seconda linea, anfibie e ausiliarie, armamento nonché per le strutture logistiche della Flotta.

  3. Navi Scuola. Caroly (A5302) Palinuro (A5311) ... In questa sezione sono rappresentate Le principali unità della Marina Militare Italiana .

  4. LA NAVE. L'incrociatore Portaeromobili Giuseppe Garibaldi, prima Unità di questo genere della Marina Militare Italiana, è stata costruita nei Cantieri Navali di Monfalcone e ivi varata il 04 giugno 1983.

  5. PPA: Pattugliatori Polivalenti di Altura. I Pattugliatori Polivalenti d'Altura (PPA) rientrano nel “Programma Navale" per la tutela della capacità marittima della Difesa", ex legge 147/2013 (Legge di stabilità 2014), per acquisire navi di nuova concezione - 7 navi (+ 3 previste in opzione) - per la sorveglianza e la sicurezza marittima ...

  6. Analisi rapporto Marina Militare 2023 - Marina Militare. Il 2023 è stato per la Marina Militare un anno particolarmente sfidante. Sono ulteriormente cresciute competizione e tensione nel Mediterraneo allargato, effetto del proseguire della guerra in Ucraina e dell’aggravamento della crisi israelo-palestinese.

  7. L’Ufficio Storico ha sede in Roma, presso il comprensorio militare della Caserma “Angelo Paolucci”, sito in Via Taormina n. 4. Eventuali ulteriori informazioni possono essere richieste alla Segreteria Generale dell'Ufficio Storico ai numeri: Telefono: 06.3680.7220, o scrivendo alla mail: ufficiostorico@marina.difesa.it.